Chiesa di San Cristoforo - Vercelli (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 giugno 2019

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nel 1515, alterata nel '700. conserva l'abside e il tiburio della chiesa originale.


LOGISTICA
Chiesa di San Cristoforo: informazioni per la visita

  Come arrivare: Si consiglia di percorrere tutti gli itinerari di Vercelli a piedi. La chiesa si trova in via San Cristoforo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Vercelli-SanCristoforo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Vercelli-SanCristoforo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.322719, 8.423914

  Itinerario 1 'Vercelli' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Di Domenica normalmente aperta.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Cristoforo: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi rinascimentali, opera di Gaudenzio Ferrari (1477-1546) che li dipinse tra il 1529 e il 1534. Nella cappella della Maddalena, a destra del presbiterio, sopra l'altare, Crocifissione e alla parete laterale episodi della leggenda di Maria Maddalena, di cui alcuni riquadri sono stati danneggiati dalle cannonate spagnole nell'assedio del 1638 (Gesù predicante, Noli me tangere, Assunzione della Santa), restano ben conservati Maria Maddalena ai piedi di Gesù, Marta e Maria Maddalena al sepolcro, Maria Maddalena Marta e Lazzaro che accolgono i principi di Marsiglia di ritorno dalla Palestina, Morte della Santa benedetta dal Vescovo Massimino, un angelo con una lunga iscrizione che illustra la leggenda e il committente, Giovanni Angelo Corradi di Lignana, ritratto in preghiera in basso nella crocefissione. Nella cappella dell'Assunta, a sinistra del presbiterio, su commessa di Andrea Corradi di Lignana, affreschi del 1533-34 con storie della vita di Maria: sopra l'altare Assunzione, alle pareti laterali Santa Caterina da Siena, e San Niccolò con due devote, l'Annuncio ad Anna e Gioacchino, la Presentazione al Tempio, la Visitazione, la nascita e matrimonio di Maria, l'adorazione di Gesù e l'arrivo dei Re Magi. In fondo all'abside tavola del 1529 raffigurante la Madonna degli Aranci fra i Santi Cristoforo, Giovanni battista, Giuseppe, Nicola da Bari, un beato e il fondatore della chiesa Nicolino Corradi.

  Chiesa di San Cristoforo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Cristoforo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Cristoforo

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Secondo le leggende un pagano palestinese di nome Reprobo, convertitosi al cristianesimo.
Sarebbe nato nei primi anni del III secolo in Bitinia.
In Licia si dedicò ad opere di carità e a traghettare i viandanti attraverso il fiume.
Una vola trasportò un bambino che via via che procedeva con l'attraversamento diventava sempre più pesante, fino a rischiare di farlo annegare, nonostante la sua eccezionale robustezza. Giunto sulla riva scoprì di aver trasportato Gesù.
In alcune leggende di narra che Gesù gli avrebbe detto di piantare il suo bastone da cui crebbe ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/134-chiesa-di-san-cristoforo  - Verificato il 30/06/2019

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Cristoforo_(Vercelli)  - Verificato il 30/06/2019

  Descritta:

Copertina  a pagina 551 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 534 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 8247 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Affreschi Gaudenziani - Crocifissione  - Marco Actis Grosso - 2019

• Affreschi Gaudenziani  - Marco Actis Grosso - 2019

• Affreschi Gaudenziani  - Marco Actis Grosso - 2019

• Affreschi Gaudenziani  - Marco Actis Grosso - 2019

• Affreschi Gaudenziani  - Marco Actis Grosso - 2019

• Affreschi Gaudenziani  - Marco Actis Grosso - 2019

• Affreschi Gaudenziani  - Marco Actis Grosso - 2019

  Aggiornamento del 30/06/2019

396

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche