Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 febbraio 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: di origine quattrocentesca, rimaneggiata nel XVIII secolo. Conserva una tavola, forse di Gaudenzio Ferrari, rappresentante la Vergine Addolorata con il Figlio morto. |
|
|
Itinerario 1
'Lungo il sesia vercellese' - 5ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Interno: a tre navate. Nella cappella in fondo alla navata destra, già sacrestia, conserva affreschi del XV e XVI secolo. |
|
Campanile: con archetti pensili incrociati. |
|
Parrocchiale di San Giorgio: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
Descritta: a pagina 478 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 3027 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Abside e campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Abside e campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Abside - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Cartello illustrativo - Giulio Pedrana - 2021 |
Aggiornamento del 18/02/2021 |
382 |