Chiesa di San Lorenzo - Settimo Vittone (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 19 febbraio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria dei secoli VIII-XII; è tradizione che nel 899, qui o nel battistero, vi sia stata sepolta Ansgarda, regina dei Franchi.
Fa parte del complesso chiesa a pianta quadrata e battistero ottagonale, uniti da un corridoio costruito in epoca successiva, così come il campaniletto.
Conserva cicli pittorici databili tra il '200 e il '500.


LOGISTICA
Chiesa di San Lorenzo: informazioni per la visita

  Come arrivare: nei pressi del castello. Dalla statale per Aosta, provenendo da Torino, voltare a destra al semaforo di Settimo Vittone, lasciare sulla destra la chiesa di Sant'Andrea e l'abitato e proseguire verso l'alto; dopo alcuni tornanti in uno di essi si incontra sulla sinistra la chiesetta di Santa Maria con un grande ippocastano. Pochi metri più avanti, sulla destra, un breve sterrato porta a un arco di pietra (sulla destra ristorante "la casa di Dante"), oltrepassato l'arco si vede a circa 50 metri la chiesa,

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SettimoVittone-SanLorenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SettimoVittone-SanLorenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.549692, 7.835764

  Itinerario 1 'Lungo la Dora da Ivrea a Settimo Vittone' - 8ª visita
  Itinerario 2 'Le "Madonne del Latte" in provincia di Torino - Il Canavese' - 3ª visita
  Itinerario 3 'Il Cristo Pantocratore nel Canavese' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: parcheggiare nel piazzaletto davanti alla chiesetta di Santa Maria dove si trova anche una fontana. Orario di aperture tutte le domeniche estive a cura dei volontari del FAI.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Lorenzo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; scultura; campanile;

  Periodo prevalente: 10º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: una grande bifora si apre sul lato ovest mentre l'ingresso è sul lato nord sotto il campanile. La struttura muraria è in pietre locali di forma irregolare.

  Interno: pianta a croce, frutto di un aula con addossate tre cappelle rettangolari più basse; conserva cicli di affreschi dei secoli X, XV e XVI.
Il lato sud ospita un affresco di un santo e la firma di Guglielmo d'Orta.
Inoltre troviamo il miracolo di San Nicola,, l'adorazione dei Magi, un duecentesco San Michele che pesa le anime, un Santo vescovo in trono, il Beato Pietro di Lussemburgo ai piedi di Maria, affresco del '300.
Superiormente tracce di un'ultima cena.
Un santo identificato come San Cristoforo o come San Luigi IX di Francia. Sulla parete sinistra dell'abside antica un Apostolo benedicente con donatore inginocchiato.
Sulla controfacciata tracce di una Madonna della Misericordia.
Inoltra San Francesco che riceve le stigmate e altri affreschi.

  Campanile: romanico, si apre sopra l'ingresso alla chiesa.

  Chiesa di San Lorenzo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 24 FOTOGRAFIE
Attendere

24 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 36 fotografie nella Galleria Fotografica

San Lorenzo

Foto di Marco Actis Grosso - 2021

Chiesa di San Lorenzo Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Lorenzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Lorenzo

Sarebbe originario di Osca in Spagna e nato nel 235. Arcidiacono romano, fu martirizzato nel 258 sotto l'imperatore Valeriano.
Sarebbe stato seppellito a Roma sulla via Tiburtina, nel cimitero del Verano.
La leggenda narra che rifiutò di consegnare i beni della chiesa alle autorità romane e li distribuì ai poveri.
Quando il prefetto trovò al posto dei tesori dei mendicanti, "vero tesoro della chiesa", condannò Lorenzo al martirio sulla graticola.
Il santo avrebbe detto ai suoi persecutori che essendo ben cotto da un lato, era ora che lo girassero per cuocerlo dall'altro.
Costantino fece erigere a Roma una basilica de... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/settimo-vittone-to-battistero-pieve-san-lorenzo/  - Verificato il 26/12/2017

•  http://www.prolocosettimovittone.com/Materiale/SanLorenzo/Pagina_1.html  - Verificato il 26/12/2017

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Pieve_di_San_Lorenzo_(Settimo_Vittone)  - Verificato il 26/12/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 451 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 138 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 7076 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Repertorio delle cose d'arte del Piemonte: le pitture romaniche Vol. I
Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria
Copertina La pieve di San Lorenzo e il Battistero di San Giovanni Battista
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile sopra l'ingresso  - Marco Actis Grosso - 2014

• Esterno abside chiesa  - Marco Actis Grosso - 2014

• San Cristoforo  - Marco Actis Grosso - 2014

• San Giorgio  - Marco Actis Grosso - 2014

• Madonna della misericordia  - Marco Actis Grosso - 2014

• Martirio di San Lorenzo  - Marco Actis Grosso - 2014

• San Michele Arcangelo e la pesa delle anime  - Marco Actis Grosso - 2014

• Beato Pietro da Lussemburgo  - Marco Actis Grosso - 2014

• Adorazione dei Magi  - Marco Actis Grosso - 2014

• San Francesco  - Marco Actis Grosso - 2014

• Affresco di San Francesco - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2014

• Affresco di San Francesco - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2014

• Miracolo di San Nicola da Bari  - Marco Actis Grosso - 2014

• Tre Maria al sepolcro  - Marco Actis Grosso - 2014

• Adorazione dei Magi  - Marco Actis Grosso - 2014

• Ultima Cena e Santo Vescovo  - Marco Actis Grosso - 2014

• Annunciazione e Santi  - Marco Actis Grosso - 2014

• Santo con devoto  - Marco Actis Grosso - 2014

• Cappella Avogadro - Insieme  - Marco Actis Grosso - 2014

• Cappella Avogadro - Volta  - Marco Actis Grosso - 2014

• Cappella Avogadro - Angelo  - Marco Actis Grosso - 2014

• Crocefisso ligneo  - Marco Actis Grosso - 2014

• Pianta  - Italia Romanica - Il Piemonte - Jaca Book Pag. 249

• Madonna del Latte  - Aureliano Dughera - 2021

  Aggiornamento del 19/02/2022

360

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche