Chiesa di San Martino - Ciriè (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 novembre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di origine romanica, del X-XII secolo, rimaneggiata nel 1754 e restaurata nel 1820, si presenta priva di facciata in quanto l'orientamento fu capovolto, con perdita dell'abside, e poi riportato all'originale all'inizio del '900.
La prima chiesa era a una navata rettangolare absidata con tetto a vista, salvo il corto presbiterio con volta a botte.
La seconda navata fu costruita intorno al XII secolo, è più piccola e anch'essa absidata.
Tra le due venne aperta una grande arcata di comunicazione demolendo in gran parte il muro perimetrale.
All'interno sono conservate pietre tombali di epoca romana del I-III secolo dopo Cristo provenienti da aree limitrofe.
In alcuni testi e su Internet viene erroneamente denominata San Martino di Liramo, ma tale denominazione non è corretta, perché Liramo era una località posta tra Ciriè, Nole e Grosso, con una pieve-prevostura dedicata a S. Martino, di cui si hanno documenti dal 1185 e che oggi si trova nel territorio del comune di San Carlo Canavese. La confusione tra le due chiese risale alle errate conclusioni tratte dal canonico Giachetti nel testo del 1924 “Notizie storiche di Ciriè”.


LOGISTICA
Chiesa di San Martino: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Lanzo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cirie-SanMartino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cirie-SanMartino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.23647, 7.59968

  Itinerario 1 'Bassa valle Stura' - 4ª visita
  Itinerario 2 'Il Cristo Pantocratore nel Canavese' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: chiavi presso il parroco di San Giuseppe.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Martino: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside maggiore dell'edificio originario dell'XI secolo percorsa da lesene che la dividono in 6 campi e coronata da archetti e aperta da tre monofore; il capocroce presenta tratti di muratura a lisca di pesce in cotto.
Quella minore, in cotto, è posteriore, forse del XII secolo, e si presenta con un paramento regolare con lesene più strette e slanciate e con archetti pensili a gruppi di tre.

  Interno: a due navate di diverse epoche che si evidenziano nelle modalità costruttive.
Tracce di affreschi del '200 -'400 nelle absidi semicircolari e nella navata principale: nell'abside destra Pietà con la Vergine che regge in grembo il Cristo morto, figure di Santi e di un offerente, datata 1480; nella navata primitiva apostoli uniti in dialogo a due a due con al di sopra Cristo tra i simboli degli evangelisti del 1100.
In entrambe le absidi le scene del cilindro sono separate da una fascia che simula un fregio di mattoni a dente di sega.

  Campanile: a sette piani, in conci di pietra diviso da fasci di archetti pensili in cotto, cinque nella parte bassa, sei nella parte alta, sormontati da un fregio di mattoni a dente di sega, ritmato dalla sequenza di strette feritoie nei primi tre piani, di monofore nel quarto, bifore nel quinto e sesto e trifore nel settimo.
Presenta tratti di muratura a lisca di pesce.
Venne innalzato in forme romaniche nell'XI secolo mentre la cuspide è moderna.

  Chiesa di San Martino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 31 FOTOGRAFIE
Attendere

31 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Martino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Martino di Tours

Nato a Sabaria in Pannonia, attuale Ungheria, in una famiglia pagana intorno al 315÷317.
Figlio di un ufficiale dell’esercito visse i primi anni a Pavia/Ticinum, si arruolò a quindici anni nell'esercito.
Diventato cristiano, dopo il battesimo a 18 anni lasciò l'esercito.
Nel 334 fu protagonista di un fatto diventato poi il più celebre della sua biografia, l'incontro con un povero al quale, perché potesse proteggersi dal freddo, donò metà del proprio mantello, tagliato a metà con la spada.
Per questo motivo lo si trova spesso lungo le vie di pellegrinaggio (il povero viene identificato con Cristo).
Sant'Ilario di Poit... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/cirie-to-chiesa-san-martino/  - Verificato il 30/09/2017

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Martino_di_Liramo  - Verificato il 30/09/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 424 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 162 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 2329 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2017

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2017

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2017

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2017

• Campanile e abside  - Marco Actis Grosso - 2017

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2017

• Entrata  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi abside  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi abside  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi abside  - Mario Falchi - 2022

• Deposizione nel catino absidale  - Mario Falchi - 2022

• Affresco orante abside destra  - Mario Falchi - 2022

• Tracce di affresco  - Mario Falchi - 2022

• Affresco sottarco destro abside maggiore  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi sottarco abside maggiore  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi sottarco abside maggiore  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi sottarco sinistro abside maggiore  - Mario Falchi - 2022

• Affreschi abside maggiore  - Mario Falchi - 2022

• 5 cippi funerari romani  - Mario Falchi - 2022

• Cippo funerario romano  - Mario Falchi - 2022

• Cippo funerario romano  - Mario Falchi - 2022

• Cippo funerario romano  - Mario Falchi - 2022

• Cippo funerario romano  - Mario Falchi - 2022

• Cippo funerario romano  - Mario Falchi - 2022

• Pantocratore  - Fabrizio Basagni - 2020

• Dettaglio affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Dettaglio affreschi  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 30/11/2022

334

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche