Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 novembre 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: di origine romanica, del X-XII secolo, rimaneggiata nel 1754 e restaurata nel 1820, si presenta priva di facciata in quanto l'orientamento fu capovolto, con perdita dell'abside, e poi riportato all'originale all'inizio del '900. |
|
|
Itinerario 1
'Bassa valle Stura' - 4ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: chiavi presso il parroco di San Giuseppe. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno:
abside maggiore dell'edificio originario dell'XI secolo percorsa da lesene che la dividono in 6 campi e coronata da archetti e aperta da tre monofore; il capocroce presenta tratti di muratura a lisca di pesce in cotto. |
|
Interno:
a due navate di diverse epoche che si evidenziano nelle modalità costruttive. |
|
Campanile:
a sette piani, in conci di pietra diviso da fasci di archetti pensili in cotto, cinque nella parte bassa, sei nella parte alta, sormontati da un fregio di mattoni a dente di sega, ritmato dalla sequenza di strette feritoie nei primi tre piani, di monofore nel quarto, bifore nel quinto e sesto e trifore nel settimo. |
|
Chiesa di San Martino: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 31 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/cirie-to-chiesa-san-martino/ - Verificato il 30/09/2017 • https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Martino_di_Liramo - Verificato il 30/09/2017 |
|||||
Descritta: a pagina 424 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 162 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005; a pagina 2329 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Campanile e abside - Marco Actis Grosso - 2017 • Abside - Marco Actis Grosso - 2017 • Entrata - Marco Actis Grosso - 2017 • Affreschi abside - Fabrizio Basagni - 2020 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2020 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2020 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2020 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2020 • Affreschi abside - Mario Falchi - 2022 • Affreschi abside - Mario Falchi - 2022 • Deposizione nel catino absidale - Mario Falchi - 2022 • Affresco orante abside destra - Mario Falchi - 2022 • Tracce di affresco - Mario Falchi - 2022 • Affresco sottarco destro abside maggiore - Mario Falchi - 2022 • Affreschi sottarco abside maggiore - Mario Falchi - 2022 • Affreschi sottarco abside maggiore - Mario Falchi - 2022 • Affreschi sottarco sinistro abside maggiore - Mario Falchi - 2022 • Affreschi abside maggiore - Mario Falchi - 2022 • 5 cippi funerari romani - Mario Falchi - 2022 • Cippo funerario romano - Mario Falchi - 2022 • Cippo funerario romano - Mario Falchi - 2022 • Cippo funerario romano - Mario Falchi - 2022 • Cippo funerario romano - Mario Falchi - 2022 • Cippo funerario romano - Mario Falchi - 2022 • Pantocratore - Fabrizio Basagni - 2020 • Dettaglio affreschi - Fabrizio Basagni - 2020 • Dettaglio affreschi - Fabrizio Basagni - 2020 |
Aggiornamento del 30/11/2022 |
334 |