Chiesa-cripta di Sant'Anastasio - Asti (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 11 maggio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificata nella seconda metà dell'VIII secolo, la chiesa fu ricostruita nel '600 e abbattuta nel 1907. Attualmente sede museale con una interessante raccolta di elementi lapidei.


LOGISTICA
Chiesa-cripta di Sant'Anastasio: informazioni per la visita

  Come arrivare: Lungo Corso Alfieri

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Asti-CriptaSantAnastasio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Asti-CriptaSantAnastasio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.899366, 8.199733

  Itinerario 1 'Asti città' - 5ª visita
  Itinerario 2 'Andar per Cripte 1: Asti e Acqui Terme' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Compreso nella Tessera Musei regione Piemonte. Corso Alfieri 365/a Tel. 0141 437454 Giorni di apertura: Novembre-marzo Da martedì a domenica: 10/13-15/18 Aprile-ottobre Da martedì a domenica: 10/13-16/19


DESCRIZIONE
Chiesa-cripta di Sant'Anastasio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; scultura; cripta;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 8º secolo.

  Cripta: a tre navatelle con colonne di epoca romana e capitelli di tipo ravennate.

  Chiesa-cripta di Sant'Anastasio: album fotografico

30 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa-cripta di Sant'Anastasio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Anastasio

(1) Anastasio I - Papa dal 399-401 (2) Anastasio Magundat - Monaco attivo in Persia e martirizzato nel 626 con altri settanta cristiani - Molto venerato in Piemonte insieme a Vincenzo (3) Vescovo di Brescia... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://archeocarta.org/asti-cripta-e-museo-di-santanastasio/  - Verificato il 31/12/2017

  http://www.comune.asti.it/pagina793_cripta-e-museo-di-santanastasio.html  - Verificato il 31/12/2017

  https://it.wikipedia.org/wiki/Cripta_e_museo_di_Sant Anastasio  - Verificato il 31/12/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 103 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 257 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 8045 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Cripta Ingresso  - Marco Actis Grosso - 2016

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2016

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2016

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2016

• Cripta  - Marco Actis Grosso - 2016

• Base colonna  - Marco Actis Grosso - 2016

• Base colonna  - Marco Actis Grosso - 2016

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2016

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2016

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2016

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2016

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2016

• Volta  - Marco Actis Grosso - 2016

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Motivi fitomorfi  - Marco Actis Grosso - 2023

• Padreterno  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

• Capitello  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 11/05/2023

33

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio