Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione VIATOSTO |
Come arrivare: a Nord della città su una collina. Da piazza Alfieri per corso Dante, poi a sinistra per viale Partigiani, a destra per via Conte Verde sorpassata l'autostrada, dopo complessivi 4.5 Km. |
|
Nord, Est: 44.92664, 8.182628 |
|
Itinerario
'Monferrato 3' - 11ª visita
|
Note logistiche: Ampio parcheggio nelle vicinanze. Normalmente aperta la domenica. Orario 8-12|14.30-19 Tel. 0141 419908 |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: edificata tra il 1340 e il 1350 trasformando la precedente chiesa di Santa Maria di Rivarotta e di Riparuta, già esistente nel 1159, conserva di questa alcuni elementi architettonici. Fu restaurata esternamente nel 1932. |
|
Esterno: facciata in cotto con portale leggermente aggettante e forte strombatura. Il portale si presenta a fasce alternate di cotto e tufo. Coronano il portale e la facciata fasce di archetti pensili trilobati. |
|
Interno: a tre navate divise da colonne e pilastri con rustici capitelli con scolpiti gli stemmi delle famiglie astigiane che concorsero alla ricostruzione del '300 e che reggono archi a tutto sesto e a sesto acuto e volte a crociera cordonate. Vi sono conservati affreschi tra cui una Madonna col Bambino; nella navata sinistra un gruppo in terracotta policroma del '400 raffigurante l'Incoronazione di Maria. Inoltre una Madonna col Bambino lignea del '300 e la cosiddetta Madonna di Valmanera. Affreschi di tre Madonne del Latte: su una lesena a sinistra del presbiterio e su due colonne della navata centrale. Sul fianco destro del presbiterio Sant'Antonio Abate che presenta Maria a tre giovani e lunetta con Madonna col Bambino e Santa Caterina d'Alessandria. Inoltre San Giovanni Battista sul pilastro destro del Presbiterio. Nella prima cappella destra sotto al presbiterio San Giorgio e il Drago. In uno spicchio dell'abside Santo non identificato |
|
Campanile: coevo alla chiesa, in laterizio con cornici marcapiano e coronamento di archetti pensili. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020 |
|
• https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_di_Viatosto - Verificato il 11/03/2018 • http://archeocarta.org/asti-viatosto-chiesa-di-santa-maria-ausiliatrice/ - Verificato il 11/03/2018 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Marco Actis Grosso - 2018 • Fianco destro e campanile - Marco Actis Grosso - 2018 • Fianco sinistro e campanile - Marco Actis Grosso - 2018 • Capitello - Marco Actis Grosso - 2018 • Capitello - Marco Actis Grosso - 2018 • Madonna col bambino e Incoronazione di Maria - Marco Actis Grosso - 2018 • Madonna del latte 1 - Marco Actis Grosso - 2018 • Madonna del latte 2 - Marco Actis Grosso - 2018 • Madonna del latte 3 - Marco Actis Grosso - 2018 • San Giovanni Battista - Marco Actis Grosso - 2018 • Navata e abside - Marco Actis Grosso - 2018 • Incoronazione di Maria - Marco Actis Grosso - 2018 |
|
Aggiornamento del 22/04/2018 |
32 |