… ed ecco Maria Ausiliatrice…

Perché una scheda su Maria Ausiliatrice

Con la nostra scheda dedicata a Maria Ausiliatrice, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Maria Ausiliatrice e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Maria Ausiliatrice: la storia tra leggende e realtà

Ausiliatrice (oppure Aiuto dei cristiani; in latino Auxilium christianorum) è uno dei titoli con i quali viene invocata Maria.
L'invocazione Auxilium christianorum, ora pro nobis appare, per la prima volta, nella versione delle litanie lauretane pubblicata nel 1576 e approvata da Papa Clemente VIII nel 1601.


Attributi e Iconografia: come riconoscere Maria Ausiliatrice negli affreschi e nei quadri

La Madonna è rappresentata stante, in tunica rossa e mantello blu, con il bambino Gesù nel braccio sinistro e lo scettro nel pugno destro, capelli sciolti, corona sormontata da una stella e capo circondato da un'aureola di dodici stelle; l'immagine è talvolta associata a scene degli episodi della storia della Chiesa tradizionalmente attribuiti all'intervento di Maria

Calendario: quando si festeggia Maria Ausiliatrice

24 Maggio

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Maria Ausiliatrice

 https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Ausiliatrice

Galleria icono-fotografica su Maria Ausiliatrice

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche