Chiesa di San Maurizio - Pinerolo (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 ottobre 2019

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: citata sin dal 1078, fu ricostruita nella seconda metà del '400 e ingrandita a cinque navate in stile gotico..


LOGISTICA
Chiesa di San Maurizio: informazioni per la visita

  Come arrivare: sulla sommità del colle di San Maurizio. Dalla piazza Cavour seguire via Trieste e quindi via della cittadella e via De Amicis

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Pinerolo-SanMaurizio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Pinerolo-SanMaurizio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.889286, 7.326688

  Itinerario 1 'Da Torino a Pinerolo' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente aperta. Ampio parcheggio antistante.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Maurizio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Interno: a cinque navate di cui la centrale su pilastri cruciformi e le estreme su pilastri alternati a colonne, con slanciate volte a crociera cordonate poggianti su archi ogivali. All'entrata tracce di affreschi, a destra Santa Redegonda e San Germano della fine dl '400,; a sinistra Madonna col Bambino della fine del '400 attribuita al Maestro di Cercenasco (attivo dopo il 1475); nella parte destra del presbiterio Deposizione della fine del '400.

  Campanile: a tre ordini di bifore e trifore con cuspide ottagonale, risalente al 1336.

  Chiesa di San Maurizio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Maurizio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Maurizio

Uno dei tanti soldati, in questo caso un ufficiale, della mitica Legione Tebea.
Maurizio come i compagni si rifiutò di sacrificare agli dei Pagani e sarebbe stato martirizzato sotto l'imperatore Massimiano, intorno al 286 nella zona del cantone svizzero del Vallese.
Le presunte reliquie di Maurizio furono portate nel 1591 a Torino e poste nella cappella della Sindone.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/138-basilica-di-san-maurizio-in-pinerolo  - Verificato il 06/10/2019

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Maurizio_(Pinerolo)  - Verificato il 06/10/2019

•  http://archeocarta.org/pinerolo-to-chiesa-san-maurizio/  - Verificato il 06/10/2019

  Descritta:

Copertina  a pagina 365 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 224 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 6022 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Arte nel Pinerolese - Itinerari

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2019

• Fianco e campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2019

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2019

• Madonna col Bambino - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2019

• Santa Redegonda e San Germano  - Marco Actis Grosso - 2019

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2019

• Fianco Destro  - Marco Actis Grosso - 2019

  Aggiornamento del 06/10/2019

291

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche