Cappella di Santa Elisabetta e San Vito - Piossasco (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di Santa Elisabetta e San Vito: informazioni per la visita

  Come arrivare: dalla strada principale di Piossasco voltare a destra seguendo le indicazioni per S. Vito, la chiesa è indicata con cartelli turistici marroni.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Piossasco-SantaElisabetta.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Piossasco-SantaElisabetta.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.988604, 7.451579

  Itinerario 1 'Da Pinerolo a Piossasco' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Chiusa.


DESCRIZIONE
Cappella di Santa Elisabetta e San Vito: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: la cappella presenta sulla facciata scarsi resti di affreschi di anonimo dei primi del 400 che rappresentavano un crocifisso e santi e un angelo annunziante e santo.

  Interno: affresco del '400, coperto da una pala del '600 rappresentante la crocifissione e la dormitio virginis.

  Cappella di Santa Elisabetta e San Vito: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 15 FOTOGRAFIE
Attendere

15 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Santa Elisabetta e San Vito: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Elisabetta

Santa Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia, fu una principessa ungherese e langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV.
Nacque il 7 luglio 1207 nel Comitato di Pozsony, che si trova nell'attuale Slovacchia.
I suoi genitori erano Andrea II d'Ungheria e Gertrude di Merania.
Elisabetta fu promessa sposa a Ludovico IV di Turingia all'età di quattro anni.
Dopo il matrimonio, ebbero tre figli: Sofia di Turingia, Gertrude di Altenberg ed Ermanno II di Turingia.
Rimase vedova quando Ludovico IV morì nel 1227.
Dopo la morte del marito, Elisabetta entrò nel Terzo Ordine francescano e si dedicò alla vi... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/piossasco-to-cappella-santa-elisabetta/  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 360 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6041 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Angelo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Angelo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2023

• Resti di affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2023

• Stemma nobiliare  - Marco Actis Grosso - 2023

• Stemma nobiliare  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campaniletto  - Marco Actis Grosso - 2023

• Cartello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 26/03/2023

285

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche