Santuario di Santa Lucia - Villanova Mondovì (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 02 ottobre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: opera del '200 o '400, costruito nella viva roccia.
L'architettura del santuario di Santa Lucia si distingue per il suo stile barocco sobrio ed elegante.
La facciata, in pietra locale, è caratterizzata da un portale ad arco a tutto sesto e da una finestra a lunetta.
L'interno, a navata unica, è impreziosito da stucchi e affreschi che raffigurano scene della vita di Santa Lucia e altri soggetti sacri.
Oltre al suo valore religioso, il santuario di Santa Lucia custodisce un prezioso patrimonio artistico.
Tra le opere degne di nota:
La statua di Santa Lucia, in legno policromo del XVIII secolo.
Gli affreschi della volta, raffiguranti la Gloria di Santa Lucia.
Gli ex voto, testimonianze della devozione popolare verso la santa.


LOGISTICA
Santuario di Santa Lucia: informazioni per la visita

  Come arrivare: dalla strada per Lurisia si volge a destra (cartello indicatore marrone) e per una stradina o un ripido sentiero si giunge al Santuario.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): VillanovaMondovi-SantaLucia.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): VillanovaMondovi-SantaLucia.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.332691, 7.752839

  Itinerario 1 'Roccaforte e Villanova Mondovì' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: In estate: aperto dalle 14:30 alle 17:30
In inverno: aperto su prenotazione


DESCRIZIONE
Santuario di Santa Lucia: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Santuario di Santa Lucia: album fotografico

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Santuario di Santa Lucia: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Lucia

Siracusa 253-304/305
Secondo la leggenda figlia di una ricca famiglia siracusana, per ottenere la guarigione della madre avrebbe fatto voto a Sant’Agata di rimanere vergine e donare tutti i suoi beni ai poveri.
Venne denunciata dal promesso sposo al prefetto della città, Pascasio, che la condannò a morire tra atroci tormenti.
Le venne conficcato un pugnale in gola, ma lei continuò a proclamare la sua fede.
Le vennero strappati gli occhi oppure se li sarebbe tolti per mandarli al pretendente che, respinto, l’aveva denunciata.
La leggenda dice che il suo corpo divenne così pesante che fu impossibile smuoverlo.
Ra... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.comune.villanova-mondovi.cn.it/ita/pagine.asp?id=178&idindice=5&title=Il%20Santuario%20di%20Santa%20Lucia  - Verificato il 26/07/2021

  https://www.santuariosantalucia.com/  - Verificato il 26/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 288 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7323 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 02/10/2022

240

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio