Ex Parrocchiale di Santa Caterina - Villanova Mondovì Frazione Villa (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 21 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: fondata nel '200 si presenta a pianta irregolare per successivi ampliamenti.
La chiesa originale e il primitivo borgo furono distrutti da un'inondazione del fiume Ellero nei primi anni del Duecento.
Sulle rovine fu poi edificata la chiesa di Santa Caterina,
La chiesa presenta elementi romanici e gotici.
La facciata è sormontata da una torre campanaria, mentre l'interno è caratterizzato da archi a sesto acuto e affreschi medievali.


LOGISTICA
Ex Parrocchiale di Santa Caterina: informazioni per la visita

  Frazione Villa

  Come arrivare: nella Frazione Villa, in Piazza Santa Caterina.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): VillanovaMondovi-SantaCaterina.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): VillanovaMondovi-SantaCaterina.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.344405, 7.755568

  Itinerario 1 'Roccaforte e Villanova Mondovì' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Ex Parrocchiale di Santa Caterina: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi del '400 tra cui alcuni attribuiti a Rufino Grosso di Alessandria (attivo nella prima metà del '400) raffiguranti il Martirio di Santo Stefano.
Nella cappella di San Sebastiano Storie del Santo, tra cui un carro trainato da buoi che entra nella chiesa trasformata in lazzaretto a cause della peste.
Nella parete del battistero frammento di affresco con il Battesimo di Gesù e un airone cinerino ritto sulle rocce del Giordano.

  Campanile: quadrato, in mattoni, del '300.

  Ex Parrocchiale di Santa Caterina: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 57 FOTOGRAFIE
Attendere

57 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Ex Parrocchiale di Santa Caterina: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Caterina d'Alessandria

Una dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Poche le notizie su questa Santa, probabilmente del IV secolo.
Sarebbe vissuta sotto l'imperatore Massimino Daia o Massenzio.
Originaria di Alessandria d'Egitto, apparteneva a una famiglia regale (attributo Corona) e molto colta (attributo libro), tanto da mettere in difficolta i sapienti in una disputa pubblica.
Fu imprigionata e nutrita da una colomba; condannata al supplizio della ruota, uno strumento di tortura con punte e seghe, si salvò perché la ruota si ruppe al contatto col suo corpo.
Fu decapitata (attributo spada) e dal suo collo uscì latte anziché... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/85-chiesa-di-santa-caterina  - Verificato il 29/05/2024

•  https://archeocarta.org/villanova-mondovi-cn-antica-parrocchiale-di-santa-caterina/  - Verificato il 19/05/2024

•  https://www.comune.villanova-mondovi.cn.it/ita/pagine.asp?id=179&idindice=5&title=L%27antica%20Parrocchiale%20di%20Santa%20Caterina  - Verificato il 19/05/2024

•  https://visitmondovi.it/villanova-lantica-chiesa-di-santa-caterina/  - Verificato il 19/05/2024

•  https://www.cittadellegrotte.it/archivio35_servizi_0_175.html  - Verificato il 19/05/2024

•  https://www.sebastianus.org/lex-parrocchiale-di-santa-caterina-a-villavecchia/  - Verificato il 19/05/2024

•  https://www.chieseromaniche.it/SchedeGlossario/941-Strumenti-della-Passione.htm  - Verificato il 20/05/2024

•  https://www.chieseromaniche.it/SchedeAgiografia/3-Sebastiano.htm  - Verificato il 20/05/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 287 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7323 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Antica Parrocchiale di Santa Caterina - Storia e Arte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Vista e campanile  - Mario Falchi - 2024

• Controfacciata  - Mario Falchi - 2024

• Fondo navata e presbiterio  - Mario Falchi - 2024

• Presbiterio lato destro, ruota del martirio di Santa Caterina  - Mario Falchi - 2024

• Presbiterio lato sinistro, Santa Caterina converte i dottori e cappella Natività  - Mario Falchi - 2024

• Ultima campata navata destra, nella volta Evangelisti e al fondo martirio di santo Stefano  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività  - Mario Falchi - 2024

• Fondo navata laterale sinistra, pala della Natività  - Mario Falchi - 2024

• Fondo navata sinistra, cappella della Natività, dietro la pala - Battesimo di Gesù  - Mario Falchi - 2024

• Fondo navata sinistra, cappella della Natività, dietro la pala - Battesimo di Gesù dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività, lato sinistro, Santi  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività, base sottarco destro, cartiglio  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività, volta  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività, sottarco  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività, sottarco  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività, sottarco  - Mario Falchi - 2024

• Cappella della Natività, sottarco, Santo  - Mario Falchi - 2024

• Parete penultima campata navata laterale sinistra, san Giovanni Battista e san Bartolomeo  - Mario Falchi - 2024

• Pilastro fondo navata sinistra, San Sebastiano  - Mario Falchi - 2024

• Pilastro fondo navata sinistra, San Michele arcangelo  - Mario Falchi - 2024

• Pilastro fondo navata sinistra, San Michele arcangelo dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• Pilastro penultima campata navata laterale sinistra, santo abate  - Mario Falchi - 2024

• Navata sinistra, pilastro tra la quinta e sesta campata, san Lorenzo  - Mario Falchi - 2024

• Navata sinistra, pilastro tra la quinta e sesta campata, san Lorenzo  - Mario Falchi - 2024

• Navata destra, ultime campate  - Mario Falchi - 2024

• Ulltima campata navata destra, volta, i 4 Evangelisti  - Mario Falchi - 2024

• Fondo navata destra, martirio di santo Stefano  - Mario Falchi - 2024

• Ultima campata navata destra, sottarco nord, profeta Amos  - Mario Falchi - 2024

• Utima campata navata destra, sottarco nord, profeta Davide  - Mario Falchi - 2024

• Ultima campata navata destra, sottarco ovest, profeta  - Mario Falchi - 2024

• Ultima campata navata destra, sottarco ovest, profeta  - Mario Falchi - 2024

• Presbiterio lato evangelo, antico tabernacolo a muro per il Santissimo (1547)  - Mario Falchi - 2024

• Navata centrale, pilastro seconda campata  - Mario Falchi - 2024

• Navata destra, pilastro, testa di un martire decollato  - Mario Falchi - 2024

• Prima e seconda campata navata sinistra  - Mario Falchi - 2024

• Seconda campata navata sinistra, affreschi visione d'insieme  - Mario Falchi - 2024

• Seconda campata navata sinistra, san Grato, Cristo nel sepolcro, sant'Elena con la croce  - Mario Falchi - 2024

• San Grato e Cristo dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• San Grato e sant'Elena dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• Seconda campata navata sin, Madonna di Misericordia  - Mario Falchi - 2024

• Seconda campata navata sinistra, affreschi della volta  - Mario Falchi - 2024

• Navata sinistra, sottarco tra prima e seconda campata  - Mario Falchi - 2024

• Navata sinistra, sottarco tra prima e seconda campata  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata navata sinistra, storie di san Sebastiano e falso polittico con Madonna e santi  - Mario Falchi - 2024

• Storie di san Sebastiano, dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• Storie di san Sebastiano, dettaglio, la pestilenza  - Mario Falchi - 2024

• Storie di san Sebastiano in lunetta  - Mario Falchi - 2024

• Polittico Madonna, dettaglio  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata navata sinistra, volta, visione d'insieme  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata navata sinistra, vela sud della volta  - Mario Falchi - 2024

• Controfacciata sinistra, Cristo risorto con strumenti della passione  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata, sotto cantoria - Hoc opus fecit fieri  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata, volta navata destra, visione d'insieme  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata, volta navata destra, san Luca Evangelista  - Mario Falchi - 2024

• Prima campata, volta navata destra, san Giovanni Evangelista  - Mario Falchi - 2024

  Aggiornamento del 21/05/2024

237

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche