Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in Via Torino, Piazza I Maggio. |
|
Nord, Est: 45.096576, 7.551927 |
|
Itinerario
'Torino e bassa Val Susa' - 10ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: costruita ai tempi della peste del 1428. Nel 1931 fu spostata di circa 140 metri dal luogo originario per salvarla dalla distruzione dovuta all'allargamento della strada. |
|
Esterno: facciata in stile di transizione con affreschi della vita di San Sebastiano |
|
Interno: affresco deteriorato della madonna della Misericordia. Inoltre Storie di San Sebastiano della scuola dello Jaquerio (1375-1453) e nella volta il sole rappresentante Cristo che muore e risorge, rappresentato come un ventaglio. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.comune.pianezza.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/cappella-di-san-sebastiano-sec-xv-4923-1-84ab260cde4a542133e8861f998c65a5 - Verificato il 25/07/2021 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
|
|
Referenze fotografiche: • Vista - Giulio Pedrana - 2021 • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco e abside - Giulio Pedrana - 2021 • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Pannello illustrativo - Giulio Pedrana - 2021 |
|
Aggiornamento del 01/09/2021 |
171 |