Chiesa di San Biagio - Gozzano Frazione Auzate (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 luglio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del '300, rimaneggiata nel '500 e nel '600 quando fu aggiunto il coro e rimaneggiato il campanile.
Fu ancora rimaneggiata nel '700 con l'aggiunta di pulpito, organo e aggiunta della cappella di Sant'Anna e poi di San Giuseppe.
Nell'800 fu aggiunto il battistero.
Gli ultimi elementi della chiesa originale, il pavimento, è stato rifatto nel '900.
Oggi la chiesa non conserva più nulla di quella medievale.


LOGISTICA
Chiesa di San Biagio: informazioni per la visita

  Frazione Auzate

  Come arrivare: Nella frazione Auzate di Gozzano, in Via della Chiesa

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): GozzanoAuzate-SanBiagio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): GozzanoAuzate-SanBiagio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.742536, 8.420646

  Itinerario 1 'Dal Lago D'orta a Borgomanero' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Biagio: cosa vedere

  Da vedere:

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Chiesa di San Biagio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Biagio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Biagio

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vescovo di Sebaste in Armenia, visse tra il III e il IV secolo.
Fu martirizzato sotto l'imperatore Licinio nel 316.
Molte le leggende che lo riguardano, come quella di aver salvato un bambino cui si era conficcata una lisca in gola.
Un'altra narra che per sfuggire alla persecuzione si nascose in una grotta curando animali malati e feriti che in cambio lo aiutavano a trovare cibo.
Sarebbe stato martirizzato con i pettini usati per cardare la lana e poi decapitato.... Vedi scheda

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• San Biagio, San Giovanni Battista, Sant'Agostino  - Pietro Masseroni - 2024

• San Biagio libera bimbo da lisca di pesce  - Pietro Masseroni - 2024

• Reliquiario di Santa Settimia  - Pietro Masseroni - 2024

• Foglio illustrativo della storia della parrocchia  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 05/07/2024

1677

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche