Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Bricherasio (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 19 giugno 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: chiesa barocca, edificata nel 1602, costruita nel centro abitato in sostituzione della precedente parrocchiale posta sulla collina e devastata dalle invasioni francesi di fine '500.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Maria Assunta: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Piazza Santa Maria Assunta.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Bricherasio-MariaAssunta.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Bricherasio-MariaAssunta.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.825964, 7.303259

  Itinerario 1 'Lungo il Pellice' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Aperta (2024) in occasione della messa: sabato e prefestivi ore 17.30; domenica e festivi ore 10.30


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Maria Assunta: cosa vedere

  Da vedere: scultura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: fonte battesimale, utilizzato come acquasantiera, con il piede datato 1513 e la tazza datata 1409.
La scritta del piede è 1513 R DNS B(ER)NARDINVS PPOS FIERI FECIT.
La scritta della tazza, di difficile interpretazione.

  Parrocchiale di Santa Maria Assunta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 20 fotografie nella Galleria Fotografica

Le iscrizioni del Fonte Battesimale in Santa Maria Assunta

Foto di Mario Falchi - 2024

Parrocchiale di Santa Maria Assunta Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Maria Assunta: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Le iscrizioni del Fonte Battesimale - Mario Falchi - 2024 - Verificato il 08/07/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.bricherasio.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-santa-maria-assunta-sec-xvi-2477-1-62cd77d72b569f3e07dbf3d0deded216  - Verificato il 16/06/2024

•  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/71584/  - Verificato il 16/06/2024

•  https://www.diocesipinerolo.it/bricherasio-santa-maria-assunta/  - Verificato il 16/06/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Fonte battesimale ora acquasantiera  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale ora acquasantiera  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale ora acquasantiera  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale ora acquasantiera  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale ora acquasantiera data 1409  - Mario Falchi - 2024

• Facciata  - Mario Falchi - 2024

• Orologio solare in facciata  - Mario Falchi - 2024

• Interno verso altare  - Mario Falchi - 2024

• Altare barocco  - Mario Falchi - 2024

• Fonte battesimale ora acquasantiera arma dei Cacherano  - Mario Falchi - 2024

  Aggiornamento del 19/06/2024

1673

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche