Chiesa della Santa Croce o Battuti Bianchi - Marene (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 gennaio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del '400, molto trasformata, non conserva quasi nulla della chiesa originale


LOGISTICA
Chiesa della Santa Croce o Battuti Bianchi: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Don Rolle.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Marene-SantaCroce.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Marene-SantaCroce.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.662752, 7.728179

  Itinerario 1 'Marene e Cavallermaggiore' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa della Santa Croce o Battuti Bianchi: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa della Santa Croce o Battuti Bianchi: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa della Santa Croce o Battuti Bianchi: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Croce

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane.
In essa si commemora la crocifissione di Gesù con il particolare obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana.
Il termine "esaltazione", in uso sin dal VI secolo per indicare questo rito, è da intendersi sia come «innalzamento» sia come «ostensione».
Il termine nasce dal rito che prevedeva l’innalzamento di una croce e la sua ostensione ai fedeli, in ricordo dell’innalzamento di Gesù Cristo sulla Croce e dell’ostensione del suo corpo sacrificale.
Nella ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.marene.cn.it/ita/pagine.asp?id=162&idindice=5&title=Opere%20di%20interesse%20artistico  - Verificato il 10/08/2021

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello illustrativp  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 29/01/2022

1543

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche