Ruderi Della Chiesa di San Sebastiano - Gattinara (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 gennaio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Ruderi Della Chiesa di San Sebastiano: informazioni per la visita

  Come arrivare: oltre il Santuario della Madonna di Rado in direzione Lenta, si imbocca sulla sinistra una stradina in mezzo ai boschi, direzione est. Appena dopo gli sbancamenti per la linea elettrica appare un dosso che nasconde un sito medioevale, di cui rimangono le tracce della cappella.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Gattinara-RuderiSanSebastiano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Gattinara-RuderiSanSebastiano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.594290, 8.378640

  Itinerario 1 'Una giornata a Gattinara' - 3ª visita
  Itinerario 2 'Gattinara' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Ruderi Della Chiesa di San Sebastiano: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: sono visibili tratti di muratura, parte dell'abside, imposte di archi e murature a lisca di pesce.

  Ruderi Della Chiesa di San Sebastiano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Ruderi Della Chiesa di San Sebastiano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Sebastiano

Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288
Secondo Arnobio il Giovane (intorno al 432) era nativo di Narbona, in Gallia (o secondo altre fonti di Milano), tribuno delle guardie pretoriane, fu gradito a Diocleziano ne periodo in cui faceva parte delle guardie imperiali.
Fu martirizzato all'epoca della persecuzione di Diocleziano, nel 304; accusato di convertire al cristianesimo i suoi commilitoni e i prigionieri, venne condannato a venir trafitto dalle frecce, legato al tronco di un albero in aperta campagna.
I soldati, come si legge nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, «gliene tirarono tante che quasi sembrava un riccio».
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/gattinara-vc-castrum-di-rado-castello-e-chiesa-di-san-sebastiano-chiesa-di-san-giorgio-santuario-di-santa-maria-di-rado/  - Verificato il 02/03/2021

•  http://www.gattinara-inpiazza.it/fuoricitta/rado_dint/sansebast.htm  - Verificato il 02/03/2021

•  https://www.google.com/search?client=opera&q=castrum+san+sebastiano&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=UTF-8&tpsf=openc#fpstate=ive&vld=cid:45c928a2,vid:hQGT1NPrN_8  - Verificato il 10/12/2022

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Resti interno abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti archi  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti esterno abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti esterno abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti esterno abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti esterno abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti esterno abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti interno abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Resti  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 24/01/2022

1512

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche