Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: percorrere via Roma, dopo il passaggio a livello svoltare a sinistra su via Marconi e percorrerla sino a quando si restringe. Prima di una cabina elettrica svoltare sulla destra su una sterrata e percorrerla per circa 500 metri. |
|
Nord, Est: 45.543747, 8.456379 |
|
Itinerario
'Da Vicolungo a Sizzano' - 16ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: Comunemente conosciuta come "Madonna dei Campi". L'edificio attualmente si presenta in semplici forme barocche, con presbiterio quadrato sporgente dall'ingombro della mono nave. Doveva avere la fronte ornata da un portico che faceva da esonartece, di cui sono leggibili le tracce sulla facciata. La chiesa è oggi sconsacrata. |
|
Interno: si vedono ancora due affreschi: uno di grandi proporzioni datato 1628, che raffigura la Madonna con Gesù bambino, i tre Re Magi e San Domenico. Il secondo affresco, più antico, raffigura la Madonna con Gesù Bambino probabilmente databile al XIV secolo. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://www.comune.faranovarese.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-beata-vergine-addolorata-sec-xv-23121-1-307b9e06061c6005a573c5b3dfa49d0e - Verificato il 13/12/2020 • https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_della_Beata_Vergine_Addolorata_(Fara_Novarese) - Verificato il 13/12/2020 |
|
Descritta: . |
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Giulio Pedrana - 2020 • Fianco Destro - Giulio Pedrana - 2020 • Interno - Giulio Pedrana - 2020 • Affresco Madonna col Bambino - Giulio Pedrana - 2020 • Pannello informativo - Giulio Pedrana - 2020 |
|
Aggiornamento del 13/12/2020 |
1493 |