… ed ecco Madonna dei Sette Dolori o Addolorata…

Perché una scheda su Madonna dei Sette Dolori o Addolorata

Con la nostra scheda dedicata a Madonna dei Sette Dolori o Addolorata, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Madonna dei Sette Dolori o Addolorata e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Madonna dei Sette Dolori o Addolorata: la storia tra leggende e realtà

La devozione alla Vergine Addolorata si sviluppa a partire dalla fine dell'XI secolo,
La Madonna Addolorata ha il cuore trafitto da sette spade perché sette furono i suoi più grandi dolori: la profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto, lo smarrimento di Gesù a 12 anni, il suo viaggio al Golgota, la crocifissione, la deposizione dalla croce e la sepoltura.
I) Profezia dell'anziano Simeone sul Bambino Gesù: nel Vangelo secondo Luca il vecchio Simeone preannuncia a Maria le difficoltà che dovrà incontrare e superare.
II) La fuga in Egitto della Sacra famiglia: Maria e Giuseppe devono fuggire in Egitto per mettere in salvo il loro figlio Gesù durante la persecuzione di Erode.
III) La perdita del Bambino Gesù nel Tempio: quando Gesù ha 12 anni Maria e Giuseppe lo perdono per tre giorni nel Tempio di Gerusalemme.
IV) L'incontro di Maria e Gesù lungo la Via Crucis: quando Gesù sale al Calvario portando la croce Maria lo incontra.
V) Maria ai piedi della croce dove Gesù è crocifisso: il Vangelo secondo Giovanni riporta che Maria si ferma sotto la croce sulla quale è crocifisso Gesù.
VI) Maria accoglie nelle sue braccia Gesù morto: dopo che Gesù è morto e deposto dalla croce Maria lo accoglie tra le sue braccia prima che venga sepolto.
VII) Maria vede seppellire Gesù: Maria è presente quando Gesù viene deposto nel sepolcro da cui risorgerà dopo tre giorni.

Madonna dei Sette Dolori o Addolorata - Venaus-Mestrale (TO) - Casa Privata
Madonna dei Sette Dolori o Addolorata - Venaus-Mestrale (TO) - Casa Privata

Attributi e Iconografia: come riconoscere Madonna dei Sette Dolori o Addolorata negli affreschi e nei quadri

I simboli che meglio identificano questo tipo di immagine sono: una, cinque o sette spade conficcate nel cuore, a volte evidenziato con sopra una fiamma; il fazzoletto in mano; il vestito viola o nero del lutto; il volto ovale, inclinato e rivolto al cielo, occhi grandi, bocca piccola da cui traspare la dentatura e mani giunte con dita intrecciate oppure braccia aperte. Meno frequentemente ha in mano la corona di spine. Soprattutto nelle statue spagnole, spesso il viso della Madonna è solcato dalle lacrime.
Statua della Madonna Addolorata di Sambiase, Lamezia Terme (CZ): ha il cuore trafitto da sette spade, uno dei più ricorrenti simboli nella classica iconografia dell'Addolorata. Ci sono anche immagini dell'Addolorata con o senza la presenza di altri simboli: le Pietà e le Madonne Piangenti, e quelle della crocifissione, deposizione e sepoltura con Maria.

Galleria icono-fotografica su Madonna dei Sette Dolori o Addolorata

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche