Chiesa o Cappella di Sainte-Marie Madeleine de Villa - Gressan Frazione La Madeleine (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nel XII secolo.
Dal XIV al XVI secolo la parrocchia della Magdeleine ebbe un momento di grande floridezza culturale e politica.
I nobili La Tour de Villa, grazie al loro prestigio e potere, fecero ricostruire la chiesa arricchendola di nuovi affreschi.
Nel 1786 la parrocchia cessò di esistere in quanto tale e fu unita alla parrocchia di santo Stefano; dal quel momento in avanti la chiesa fu relegata al rango di cappella.


LOGISTICA
Chiesa o Cappella di Sainte-Marie Madeleine de Villa: informazioni per la visita

  Frazione La Madeleine

  Come arrivare: dalla SR 40 un breve tratto porta alla chiesa (cartello indicatore marrone).

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Gressan-LaMadeleine.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Gressan-LaMadeleine.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.716757, 7.283919

  Itinerario 1 'Da Aosta a Cogne' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa o Cappella di Sainte-Marie Madeleine de Villa: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: in facciata affreschi, raffiguranti la Messa di San Gregorio, San Giorgio, San Cristoforo e, in basso a destra, le figure di Santa Marta, S. Maria Maddalena e San Lazzaro.
Dipinti vengono attribuiti al pittore Giacomino d’Ivrea datati 1463.

  Interno: nella volta dell’abside Cristo benedicente e simboli dei quattro evangelisti.
Sulle pareti perimetrali dell’abside, i dodici apostoli e nel sottarco, in quattordici riquadri, la leggenda di Santa Maria Maddalena.

  Campanile: del XII secolo in stile romanico puro.

  Chiesa o Cappella di Sainte-Marie Madeleine de Villa: album fotografico

48 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa o Cappella di Sainte-Marie Madeleine de Villa: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

  Piccoli tesori del Piemonte e della Valle d’Aosta - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 28/04/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria Maddalena

Originaria di Magdala in Galilea, da cui trae il nome, è una delle Marie ricordate nei Vangeli, sarebbe morta ad Efeso verso la metà del I secolo.
Tra le donne al seguito di Gesù salvate da malattie o liberate da spiriti maligni. Secondo il Vangelo di Luca fu liberata da sette demoni.
Secondo la leggenda successiva era una donna peccaminosa che si convertì e divenne santa seguendo ovunque Gesù.
Testimone della morte di Gesù, partecipò alla deposizione e alla sepoltura.
Fu lei, insieme ad altre donne, a scoprire il sepolcro vuoto e ad annunciare a Simon Pietro la resurrezione e a vedere Gesù risorto scambiandolo per un giar... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/LAS/divulgazione/giacomino/gressan_i.aspx  - Verificato il 13/10/2023

  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/gressan/chiesa-di-sainte-marie-magdeleine/1293  - Verificato il 13/10/2023

  https://www.flickr.com/photos/andrea_carloni/albums/72157718883376490/  - Verificato il 14/02/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 601 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10250 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi in facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi in facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi in facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi in facciata  - Giulio Pedrana - 2023

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Abside  - Giulio Pedrana - 2023

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Vita di Maria Maddalena Affreschi  - Piero Balestrino - 2019

• Santi Pietro, Paolo e Andrea  - Piero Balestrino - 2019

• Santi Giovanni, Taddeo  - Piero Balestrino - 2019

• Santi Filippo, Bartolomeo, Taddeo  - Piero Balestrino - 2019

• Santi  - Piero Balestrino - 2019

• Pantocratore  - Piero Balestrino - 2019

• Vista interno  - Piero Balestrino - 2019

• Vista  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Vista  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Vista  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Vista  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Campanile  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Campanile  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Campanile  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Cristo e simboli della passione  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Giorgio e il drago  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Giorgio e il drago dettaglio  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Cristoforo  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Affreschi absidali  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Storie della Maddalena  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Storie della Maddalena  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Pantocratore e tetramorfo  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Pantocratore  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Marco e San Giovanni  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Luca e San Matteo  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Simboli della passione  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Giorgio  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• San Cristoforo  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Storie della Maddalena  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Storie della Maddalena  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

• Storie della Maddalena  - Su concessione di Andrea Carloni - Rimini - 2024

  Aggiornamento del 28/04/2024

1465

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio