Chiesa di Santa Maria al Castello - Manta (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 aprile 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La Chiesa è parte integrante del complesso monumentale del Castello della Manta.
Fu costruita tra il 1416 e il 1426 su iniziativa di Valerano di Saluzzo, reggente del Marchesato, con la funzione di cappella privata della famiglia e, allo stesso tempo, parrocchiale del borgo.
La chiesa, a navata unica con presbiterio, fu successivamente ampliata con l'aggiunta di cappelle laterali e una volta a botte.
All'interno conserva straordinari affreschi quattrocenteschi, databili intorno al 1427, che raffigurano le Storie della Passione di Cristo, realizzati in uno stile tipico del Gotico Internazionale. .
Di particolare interesse è anche la Cappella del Cristo Risorto, commissionata tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento dal conte Michele Antonio di Saluzzo, decorata con stucchi e affreschi manieristici attribuiti a Giovanni Angelo Dolce. .
Dopo secoli di storia, nel 1986 la chiesa è stata affidata al FAI – Fondo Ambiente Italiano, che ha promosso importanti lavori di restauro a partire dal 1998, consolidando la struttura e recuperando il ciclo pittorico. .
Oggi la Chiesa di Santa Maria al Castello rappresenta una tappa imprescindibile per chi visita il Castello della Manta, offrendo un esempio prezioso di arte sacra medievale e rinascimentale immersa in uno scenario di grande fascino storico e paesaggistico.


LOGISTICA
Chiesa di Santa Maria al Castello: informazioni per la visita

  Come arrivare: si raggiunge con un breve tratto di strada che scende dal castello verso l’abitato

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Manta-SantaMariaCastello.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Manta-SantaMariaCastello.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.614107, 7.482797

  Itinerario 1 'Saluzzese' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: la visita è collegata al castello.


DESCRIZIONE
Chiesa di Santa Maria al Castello: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: lacerti dipinti sulle pareti laterali e, nel coro, molto ben conservati, una splendida storia della passione dipinta da un ignoto pittore, diverso dall’autore della Sala baronale, che mostra influssi jaqueriani. Di pianta quadrata e di piccole dimensioni, il coro presenta tre lunette con alla base un velario a motivi geometrici, affollate da personaggi e architetture, dipinti con grande attenzione ai particolari e alle espressioni dei volti. Sulla parete di fondo la Crocifissione, nella parte inferiore tagliata da una lapide funebre del 1553; sulle pareti nord e sud, in due registri, le scene della passione si susseguono da sinistra verso destra con, a nord: l’ingresso in Gerusalemme, il tradimento di Giuda e l’ultima Cena, sul registro inferiore, la lavanda dei piedi, la preghiera nell’orto degli ulivi e la cattura. Invece sulla parete sud, in alto, sono raffigurati Cristo davanti a Caifa, il rinnegamento di Pietro, Cristo deriso e poi davanti a Pilato. Sul registro inferiore l’andata al Calvario, in cui si apre la finestra che dà luce all’ambiente

  Chiesa di Santa Maria al Castello: album fotografico

13 FOTOGRAFIE


  Visualizza altre 50 fotografie nella Galleria Fotografica

Santa Maria al Castello

Foto di Marco Actis Grosso - 2025

Chiesa di Santa Maria al Castello Galleria Fotografica


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Maria al Castello: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://archeocarta.org/manta-cn-castello-e-chiesa-di-santa-maria-al-castello/  - Verificato il 01/03/2017

  http://www.visitfai.it/castellodellamanta/chiesa-castellana  - Verificato il 01/03/2017

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Crocifissione - Affresco  - Fabrizio Basagni - 2016

• Crocifissione - Affresco  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affreschi  - Fabrizio Basagni - 2016

  Aggiornamento del 25/04/2025

1461

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio