Parrocchiale di San Pantaleone e San Valentino - Courmayeur (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 14 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del 15° secolo, completamente ristrutturata.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Pantaleone e San Valentino: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Roma, 2.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Courmayeur-SanPantaleone.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Courmayeur-SanPantaleone.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.791682, 6.972733

  Itinerario 1 'Alta valle e La Thuile' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Pantaleone e San Valentino: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Campanile: unico elemento conservato della precedente chiesa, e forse di una precedente del 14°.
La parte superiore è scandita da archetti a trifora e bifore con mensola a tronco di piramide invertito.

  Parrocchiale di San Pantaleone e San Valentino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
Attendere

1 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Pantaleone e San Valentino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pantaleone

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vissuto nel III secolo, nasce a Nicomedia (attuale Izmit in Turchia) da famiglia benestante, si specializzò in medicina.
Medico molto abile fu denunciato per invidia dai colleghi in quanto cristiano.
Martirizzato secondo la leggenda intorno al 304, subì svariate torture dalle quali tornava sempre sano.
Fu ucciso legandogli le mani sopra la testa e inchiodandolo.... Vedi scheda

 Scopri San Valentino

numerosi i santi e martiri con questo nome. 1) Tre martiri di Ravenna
2) Un martire di Viterbo, insieme a Sant'Ilario
3) Un vescovo di Treviri
4) Un vescovo di Genova del IV secolo
5) un vescovo di Terni martirizzato nel 273 all'epoca dell'imperatore Claudio il Gotico, celebrato il 14 Febbraio, sua data di nascita.
6) Un martire romano dei primi secoli del cristianesimo. Le sue reliquie vennero traslate a Cavour nel 1833 grazie al Cardinale Luigi Bottiglia e per concessione di Papa Gregorio XVI e qui sono conservate.
7) Un giovane martire vissuto nel duecento, le cui spoglie sono conservate nella chiesa di San V... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/courmayeur/chiesa-parrocchiale-dei-santi-pantaleone-e-valentino/930  - Verificato il 13/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 650 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10200 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Piero Balestrino - 2024

  Aggiornamento del 14/02/2024

1451

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche