Cappella di San Giovanni Battista - Challand-Saint-Anselme Frazione Quinçod (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: probabilmente originaria del '400.


LOGISTICA
Cappella di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Frazione Quinçod

  Come arrivare: sulla destra della SR45 circa 1 km prima di entrare in Quinçod.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): ChallandSaintAnselmeQuincod-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): ChallandSaintAnselmeQuincod-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.712396, 7.737217

  Itinerario 1 'Verres, Brusson Saint-Vincent-Issogne' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: conserva una finestra in pietra con arco gotico a goccia e abside circolare, intonacata.

  Cappella di San Giovanni Battista: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

Figlio di Elisabetta e Zaccaria, di 6 mesi più giovane di Cristo.
Si ritirò a vivere nel deserto in eremitaggio e creò un battesimo di penitenza attuato con l'immersione nelle acque del Giordano e per questo fu talvolta confuso col Messia.
Battezzò anche Gesù.
Fu poi imprigionato da Erode Antipa e, su richiesta di Erodiade giustiziato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.varasc.it/getpage.aspx?id=52  - Verificato il 12/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 10118 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1413

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche