Cappella della Madonna di Loreto - Varallo (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 gennaio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di origine quattrocentesca, di aspetto rinascimentale, restaurata nel 1957-58..


LOGISTICA
Cappella della Madonna di Loreto: informazioni per la visita

  Come arrivare: all'ingresso di Varallo, sulla strada che conduce a Civiasco.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Varallo-MadonnaLoreto.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Varallo-MadonnaLoreto.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.805486, 8.272326

  Itinerario 1 'Da Varallo ad Alagna' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: chiavi presso il parroco di Roccapietra, altrimenti normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Cappella della Madonna di Loreto: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: in facciata, nella lunetta Adorazione del Bambino (1517) e a sinistra Natività di Gaudenzio Ferrari (1477-1546); a destra Transito di Maria; al di sopra del portale Assunta, Apostoli e un angelo che porge il singolo a San Tommaso attribuiti a Andrea Solario (prima 1473-dopo 1520); nella fronte Creazione dell'uomo, Peccato originale e cacciata dal paradiso; nella volta sopra il portale Paradiso e la corona preparata per Maria, Purgatorio e inferno; nel lato destro Sposalizio di stile affine a quello di Giulio Cesare Luini.

  Interno: affreschi del '500 tra cui, nelle volte Angeli attribuiti a Teseo Cavalazzi (morto 1596)ai lati dell'altare, Annunciazione di Gaudenzio Ferrari e alla parete destra e in parte di quella di fondo Episodi della Vita di San Gioacchino del 1542 di Giulio Cesare Luini (1512-dopo 1563); alla parete sinistra Natività e Presentazione di Maria di Teseo Cavalazzi del 1542; sull'altare gruppo in terra policroma di Gaudenzio Ferrari raffigurante la Madonna col Bambino..

  Cappella della Madonna di Loreto: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella della Madonna di Loreto: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna di Loreto

La Basilica della Santa Casa a Loreto, in provincia di Ancona, esiste fin dal IV secolo, ed è da sempre uno dei principali luoghi di pellegrinaggio mariano nel nostro paese. Non a caso è definita la “Lourdes” italiana.
Secondo la tradizione al suo interno sono custoditi i resti della Santa Casa, ovvero l’abitazione in cui la Vergine Maria nacque, crebbe, e ricevette la visita dell’Arcangelo Gabriele, la stessa casa in cui Gesù mosse i primi passi.
La leggenda vuole che la Santa Casa di Maria sia stata portata via da Nazareth dagli angeli quando la Palestina cadde in mano ai Turchi infedeli, nel 1291.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.invalsesia.it/oratorio-della-madonna-di-loreto/  - Verificato il 04/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 588 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7243 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Annunciazione  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affresco  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 22/01/2023

1375

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche