Parrocchiale di San Vittore - Sizzano (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 settembre 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria dell'XI secolo, rimaneggiata e ampliata nel '600.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Vittore: informazioni per la visita

  Come arrivare: in piazza Prone.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Sizzano-SanVittore.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Sizzano-SanVittore.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.576989, 8.438843

  Itinerario 1 'Da Vicolungo a Sizzano' - 13ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Vittore: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Interno: tracce di affreschi paleocristiani.

  Campanile: romanico con cornici marcapiano ad archetti pensili a tutto sesto.

  Parrocchiale di San Vittore: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 26 FOTOGRAFIE
Attendere

26 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Vittore: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vittore martire

Esistono quattro martiri con questo nome.
Il primo fu martirizzato insieme a Santa Corona in Siria o in Italia. Sono festeggiati il 14 Maggio.
Il secondo fu martire nei primi secolo del cristianesimo e fu sepolto nelle catacombe romane. Le sue reliquie furono portate a Rivarolo Canavese nel '700. Il terzo sarebbe uno dei martiri della cosiddetta Legione Tebea. Il quarto, San Vittore da Milano fu martirizzato nel 303 a Milano.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://comune.sizzano.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-vittore-sec-xvi-1187-1-fb501d76bf0529d22916d9bd0e68f227  - Verificato il 12/12/2020

•  https://www.turismonovara.it/it/ArteStoriaScheda?Id=18  - Verificato il 12/12/2020

•  http://archeocarta.org/sizzano-no-ricetto/  - Verificato il 12/12/2020

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Vittore_(Sizzano)  - Verificato il 18/09/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 7085 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2020

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata e campanile  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco in facciata  - Pietro Masseroni - 2023

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Mensa altare paleocristiano  - Pietro Masseroni - 2023

• Resti paleocristiani  - Pietro Masseroni - 2023

• Resti paleocristiani  - Pietro Masseroni - 2023

• Resti paleocristiani  - Pietro Masseroni - 2023

• Resti paleocristiani  - Pietro Masseroni - 2023

• Tomba con teschi  - Pietro Masseroni - 2023

• Fonte battesimale  - Pietro Masseroni - 2023

• San Vittore  - Pietro Masseroni - 2023

• San Vittore  - Pietro Masseroni - 2023

• San Marco  - Pietro Masseroni - 2023

• San Luca  - Pietro Masseroni - 2023

• San Pietro  - Pietro Masseroni - 2023

• San Giovanni  - Pietro Masseroni - 2023

• San Paolo  - Pietro Masseroni - 2023

• Sant'Agnese  - Pietro Masseroni - 2023

• Beata Panacea  - Pietro Masseroni - 2023

• Madonna del Rosario  - Pietro Masseroni - 2023

• Beata Imelda  - Pietro Masseroni - 2023

• Stele romana  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 18/09/2023

1324

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche