Chiesa di San Bernardino - Savigliano Frazione Suniglia (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Chiesa di San Bernardino: informazioni per la visita

  Frazione Suniglia

  Come arrivare: nella frazione Suniglia.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SaviglianoSuniglia-SanBernardino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SaviglianoSuniglia-SanBernardino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.601884, 7.633438

  Itinerario 1 'La pianura da Centallo a Savigliano' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Bernardino: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: affresco del 1523 raffigurante la Vergine e Santi.

  Chiesa di San Bernardino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Bernardino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardino da Siena

Al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nacque a Massa Marittima l'8 settembre 1380 e morì ad Aquila il 20 maggio 1444.
Orfano a 3 anni della madre e a 6 del padre, educato dagli zii, fece studi approfonditi ed entrò nell'ordine francescano.
Come Francesco lasciò tutti i suoi beni e iniziò a predicare a Siena e dintorni.
Successivamente fu molto attivo anche nel nord Italia e predicò anche in Piemonte e Lombardia.
Gli vennero proposte molte cariche ecclesiastiche, che rifiutò. L'unica che accettò fu quella di vicario generale dell'ordine francescano.
Accusato di eresia fu pienamente assolto, anzi diventò consigliere d... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=59524  - Verificato il 12/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 7043 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2024

• Madonna e San Bernardo  - Marco Actis Grosso - 2024

• Orologio solare  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 18/02/2024

1313

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche