Campanile di San Martino dei Campi - Rivoli Frazione San Martino dei Campi (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 03 novembre 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Campanile di San Martino dei Campi: informazioni per la visita

  Frazione San Martino dei Campi

  Come arrivare: in Strada Vicinale Pongione, vicino all'ospedale di Rivoli.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Rivoli-SanMartinodeiCampi.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Rivoli-SanMartinodeiCampi.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.058021, 7.523274

  Itinerario 1 'Rivoli e Avigliana' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Campanile di San Martino dei Campi: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: unica parte superstite della chiesa dell'XI secolo. Si innalza su un basamento di pietra grigia con strette feritoie e decorazioni geometriche di pietra e mattoni. Cella campanaria con quadruplice coppia di bifore. Cuspide quadrangolare in mattoni.

  Campanile di San Martino dei Campi: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Campanile di San Martino dei Campi: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Martino di Tours

Nato a Sabaria in Pannonia, attuale Ungheria, in una famiglia pagana intorno al 315÷317.
Figlio di un ufficiale dell’esercito visse i primi anni a Pavia/Ticinum, si arruolò a quindici anni nell'esercito.
Diventato cristiano, dopo il battesimo a 18 anni lasciò l'esercito.
Nel 334 fu protagonista di un fatto diventato poi il più celebre della sua biografia, l'incontro con un povero al quale, perché potesse proteggersi dal freddo, donò metà del proprio mantello, tagliato a metà con la spada.
Per questo motivo lo si trova spesso lungo le vie di pellegrinaggio (il povero viene identificato con Cristo).
Sant'Ilario di Poit... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.turismovest.it/campanile-di-san-martino-ai-campi-28.html  - Verificato il 10/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 6190 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 03/11/2023

1259

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche