Pieve di San Damiano - Quaranti (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 07 marzo 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita probabilmente intorno al 1000.


LOGISTICA
Pieve di San Damiano: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la strada SP 4 per Alice Belcolle. A circa 700 metri dal paese svoltare a destra su una strada secondaria (cartello giallo Chiesa San Damiano).

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Quaranti-SanDamiano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Quaranti-SanDamiano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.745635, 8.442369

  Itinerario 1 'Roccaverano e dintorni' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: in splendida posizione panoramica. Piccolo spiazzo per parcheggiare in prossimità.


DESCRIZIONE
Pieve di San Damiano: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: struttura romanica in laterizio.

  Campanile: Inferiormente romanico.

  Pieve di San Damiano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Pieve di San Damiano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Damiano

Di solito venerato in coppia con San Cosma.
Le notizie su due santi son per lo più leggendarie. Fratelli, erano entrambe medici che curavano gratuitamente.
Sarebbero stati decapitati, dopo essere stati torturanti, nel 303a Ciro presso Antiochia sotto l'imperatore Diocleziano.
Sarebbero stati prima incatenati, poi gettati in mare, dove vennero salvati da un angelo, poi lapidati, crocifissi e gettati nel fuoco; ma ogni volta vennero salvati.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.quaranti.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=18344  - Verificato il 28/03/2021

•  http://www.italiapedia.it/comune-di-quaranti_Storia-005-088  - Verificato il 28/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 6118 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 07/03/2022

1247

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche