Parrocchiale dei Santi Felice e Agata - Oviglio (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: risalente al 1308, edificata in sostituzione della chiesa di Sant'Agata.


LOGISTICA
Parrocchiale dei Santi Felice e Agata: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via XX Settembre.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Oviglio-SantiFeliceeAgata.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Oviglio-SantiFeliceeAgata.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.861016, 8.485387

  Itinerario 1 'Dal Tanaro alla Bormida' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale dei Santi Felice e Agata: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Interno: fino al transetto, grazie ai restauri, ha ripreso le forme tardo romaniche.

  Campanile: del 1350, conserva per lo più le forme romaniche, resta una bifora.

  Parrocchiale dei Santi Felice e Agata: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dei Santi Felice e Agata: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Agata

Vissuta a Catania nel 3° secolo, probabilmente sotto l'imperatore Decio (251) o, secondo un'altra tradizione, nata a Palermo. Avrebbe rifiutato di sposare il Console Quinziano che per vendetta l'avrebbe costretta a sacrificare agli dei pagani.
Venne martirizzata e secondo la leggenda le furono tagliati i seni. Venne poi trascinata su un letto di cocci di vetro e poi arsa viva... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.oviglio.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/parrocchiale-dei-santi-felice-e-agata-6003-1-0fa1b661e9e4de5b68595d5a30b3e0bd  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 155 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5235 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile e abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Croce in cotto in facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Oculo in facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Interno  - Piero Balestrino - 2012

  Aggiornamento del 15/05/2022

1180

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche