Oratorio di San Bernardino - Orta San Giulio (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 31 ottobre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Oratorio di San Bernardino: informazioni per la visita

  Come arrivare: nella seconda contrada in Villa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): OrtaSanGiulio-SanBernardino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): OrtaSanGiulio-SanBernardino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.799244, 8.406270

  Itinerario 1 'Intorno al lago d'Orta' - 5ª visita
  Itinerario 2 'La costa orientale del lago d'Orta: da Omegna a Orta San Giulio' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Aperta la domenica. La crocifissione non è visibile in quanto la zona dell'altare è allarmata.


DESCRIZIONE
Oratorio di San Bernardino: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: dietro l'altare Crocifissione datata 1462. Affresco staccato del Cristo che esce dal sepolcro.

  Oratorio di San Bernardino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di San Bernardino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardino da Siena

Al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nacque a Massa Marittima l'8 settembre 1380 e morì ad Aquila il 20 maggio 1444.
Orfano a 3 anni della madre e a 6 del padre, educato dagli zii, fece studi approfonditi ed entrò nell'ordine francescano.
Come Francesco lasciò tutti i suoi beni e iniziò a predicare a Siena e dintorni.
Successivamente fu molto attivo anche nel nord Italia e predicò anche in Piemonte e Lombardia.
Gli vennero proposte molte cariche ecclesiastiche, che rifiutò. L'unica che accettò fu quella di vicario generale dell'ordine francescano.
Accusato di eresia fu pienamente assolto, anzi diventò consigliere d... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.ortasangiulio.no.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=35388  - Verificato il 05/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 610 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5214 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Fianco e ingresso  - Marco Actis Grosso - 2022

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2022

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affresco staccato Cristo  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affresco staccato Cristo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 31/10/2022

1167

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche