Chiesa di Santa Maria Assunta di Caristo - Borgomanero Frazione Santa Cristina (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 maggio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificata nel XII secolo, fu consacrata dal vescovo Litifredo fra il 1128 e il 1130.
Riedificata negli anni 1630-31 perché stava che stava cadendo in rovina.
Nel 1779 (data incisa nell'intonaco della parete nord) venne aggiunto alla chiesa il coro per gli uomini. (fonte prof. Alberto Temporelli)


LOGISTICA
Chiesa di Santa Maria Assunta di Caristo: informazioni per la visita

  Frazione Santa Cristina

  Come arrivare: da Borgomanero percorrere la SP156 in direzione Baraggione, dopo circa 4 km svoltare a sinistra su Via Quintino Sella
Dopo circa 800 metri, a una curva, svoltare a destra seguendo l'indicazione Cascina Vigane. Proseguire sino a costeggiare l'autostrada e svoltare a sinistra su Strada vicinale Sant'Alessandro e alla prima strada voltare a sinistra (nessuna indicazione).
Percorrere la strada fino a incrociare via Pizzarini, quindi svoltare a destra. La chiesa si trova dopo circa 200 metri, dopo aver sottopassato un portale.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BorgomaneroSantaCristina-SantaMariaCaristo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BorgomaneroSantaCristina-SantaMariaCaristo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.671028, 8.509312

  Itinerario 1 'Borgomanero e Gattico' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Santa Maria Assunta di Caristo: cosa vedere

  Da vedere:

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Interno: La chiesa all'interno presenta pregevoli affreschi.
Troviamo un antico affresco che rappresenta il volto di Sant'Andrea con il cartiglio in mano e il legno della croce, opera presunta del Maestro di Borgomanero (1484 circa).
È certo che questo affresco facesse parte di una più ampia teoria di affreschi raffiguranti i 12 Apostoli che si snodava sulla parete sud, in direzione della cappella presbiterale.

  Chiesa di Santa Maria Assunta di Caristo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Maria Assunta di Caristo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.turismonovara.it/it/ArteStoriaScheda?Id=84  - Verificato il 28/05/2023

•  https://www.cascinarmangiando.com/santa-cristina-di-borgomanero/  - Verificato il 28/05/2023

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista Nord  - Pietro Masseroni - 2023

• Vista Sud  - Pietro Masseroni - 2023

• Crocifisso  - Pietro Masseroni - 2023

• Data sulla partet sud  - Pietro Masseroni - 2023

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Madonna col Bambino, San Bartolomeo e San Francesco  - Pietro Masseroni - 2023

• Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco Sant'Andrea  - Pietro Masseroni - 2023

• Tracce di affresco sull'altare  - Pietro Masseroni - 2023

• Maria Assunta sull'arco trionfale  - Pietro Masseroni - 2023

• Dipinto su cuoio  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 28/05/2023

1143

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche