Cappella di Santa Maria Maddalena - Novalesa (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 giugno 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: era il limite estremo a cui potevano giungere le donne nell'abbazia.


LOGISTICA
Cappella di Santa Maria Maddalena: informazioni per la visita

  Come arrivare: isolata, a sinistra della strada di accesso all'abbazia.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Novalesa-SantaMariaMaddalena.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Novalesa-SantaMariaMaddalena.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.181336, 7.008801

  Itinerario 1 'Da Giaglione a Moncenisio' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Santa Maria Maddalena: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 8º secolo.

  Esterno: facciata a capanna e abside quadrata col tetto a due spioventi, corsa attorno da un motivo di arcate cieche. La muratura si presenta rozza e molto spessa. Sul fianco Nord vi sono due coppie di archi che poggiano su un alto zoccolo. Sul fianco Sud lo zoccolo è assente e le lesene giungono sino a terra. Sulle pareti dell'abside vi è un'unica arcatura che scende sino a terra.

  Interno: ad aula con abside quadrata; nell'abside. con copertura a botte, due affreschi quattrocenteschi.

  Cappella di Santa Maria Maddalena: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Santa Maria Maddalena: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria Maddalena

Originaria di Magdala in Galilea, da cui trae il nome, è una delle Marie ricordate nei Vangeli, sarebbe morta ad Efeso verso la metà del I secolo.
Tra le donne al seguito di Gesù salvate da malattie o liberate da spiriti maligni. Secondo il Vangelo di Luca fu liberata da sette demoni.
Secondo la leggenda successiva era una donna peccaminosa che si convertì e divenne santa seguendo ovunque Gesù.
Testimone della morte di Gesù, partecipò alla deposizione e alla sepoltura.
Fu lei, insieme ad altre donne, a scoprire il sepolcro vuoto e ad annunciare a Simon Pietro la resurrezione e a vedere Gesù risorto scambiandolo per un giar... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.novalesa.to.it/da-visitare/abbazia-della-novalesa/  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 403 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5137 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Repertorio delle cose d'arte del Piemonte: le pitture romaniche Vol. I
Copertina Storia dell'abbazia di Novalesa
Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia
Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista d'insieme  - Marco Actis Grosso - 2014

• Pianta  - Italia Romanica - Il Piemonte - Jaca Book Pag. 230

• Affresco di Maria Maddalena  - Fabrizio Basagni - 2021

  Aggiornamento del 15/06/2021

1139

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche