Abbazia dei Santi Pietro e Andrea - Novalesa (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 20 aprile 2014

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Abbazia dei Santi Pietro e Andrea: informazioni per la visita

  Come arrivare: prima di entrare in Novalesa voltare a sinistra, attraversare il torrente e poi ancora a sinistra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Novalesa-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Novalesa-AbbaziaSantaMaria.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.179469, 7.008519

  Itinerario 1 'Da Giaglione a Moncenisio' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: parcheggio obbligatorio a circa 500 metri dall'Abbazia. Visita a pagamento


DESCRIZIONE
Abbazia dei Santi Pietro e Andrea: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: la parete meridionale è originaria e presenta una serie di archetti pensili raggruppati a due a due; anche sulla parete Nord resta qualche traccia.

  Interno: affreschi romanici raffiguranti la lapidazione di Santo Stefano si trovano all'inizio dell'attuale presbiterio: la rappresentazione è raffigurata in una edicola ad arco lungo la quale corre un motivo geometrico; vi sono raffigurati cinque personaggi, ciascuno indicato dal rispettivo titulus, su fondo bianco: sulla sinistra Saulo che osserva, al centro tre giudei che scagliano pietre, sulla destra il Santo in ginocchio; in alto da un semicerchio verde esce il raggio divino che illumina Stefano. Affreschi del '400 si trovano su una parete della sacrestia e sulla parete nord del presbiterio si trova una teoria di Santi Benedettini attribuita al maestro della Sant'Anna di Torino. Del chiostro sono rimasti due lati con tozze colonne che reggono archi a tutto sesto; resta una lunetta affrescata con un Cristo in Maestà a cui vengono presentati la donatrice, Clara, e un altro personaggio.

  Campanile: resta la base del campanile romanico, a nord della chiesa, staccato

  Abbazia dei Santi Pietro e Andrea: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Abbazia dei Santi Pietro e Andrea: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda

 Scopri Sant' Andrea apostolo

L'apostolo Andrea, fratello di Simone, come lui pescatore, fu discepolo di Giovanni battista e seguì Gesù per tutta la durata della sua vita pubblica.
Fu lui a condurre da Gesù il ragazzo con i pani ed i pesci.
Dopo la morte di Gesù, secondo gli Atti di Andrea, di dubbia veridicità, andò a predicare nelle regioni affacciate sul Ponto Eusino, l'odierno Mar Nero (secondo la tradizione anche in Kurdistan, Armenia e Georgia), nonché in Grecia e Tracia.
Fu martirizzato a Patrasso, crocifisso su una croce a X (da allora chiamata croce di sant'Andrea), forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Il suo corpo, imbalsamato, fu tras... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.abbazianovalesa.org/wp/  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 402 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5136 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Repertorio delle cose d'arte del Piemonte: le pitture romaniche Vol. I
Copertina Storia dell'abbazia di Novalesa
Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia
Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Affreschi della navata  - Marco Actis Grosso - 2014

• Tracce di affresco nell'attuale museo  - Marco Actis Grosso - 2014

  Aggiornamento del 20/04/2014

1136

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche