Chiesa della Madonna di Loreto - Massino Visconti (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 febbraio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La chiesa, detta anche di Candeloro dal nome del rione, fu l’ultima a comparire sullo scenario delle chiese massinesi. La sua dedicazione fa riferimento al Trasporto della casa di Nazareth a Loreto, un evento datato all’anno 1295 che diede avvio a una diffusa devozione. La pianta quadrata del coro fa presupporre che la costruzione risalga al XV secolo, quando l’abside romanica semicircolare era ormai caduta in disuso. In origine doveva trattarsi di un’unica cappella quadrangolare, edificio poi ampliato nel corso del Cinquecento dotandolo della sacrestia e della cappella a sinistra dedicata a San Rocco, documentata nel 1590 e con affreschi datati 1599. Nel Seicento fu aggiunta a destra la cappella di San Carlo, ora quasi priva di decorazione, e costruito il campanile


LOGISTICA
Chiesa della Madonna di Loreto: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Alto Vergante.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-MadonnaLoreto.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-MadonnaLoreto.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.826403, 8.539791

  Itinerario 1 'Massino Visconti' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa della Madonna di Loreto: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: Il ciclo pittorico cinquecentesco, visibile nel coro, è attribuito a Sperindio Cagnola, personaggio di spicco di una famiglia di artisti che operò attivamente nella zona. Sulla parete di fondo è rappresentato il Trasporto della Santa Casa tra le figure di San Sebastiano e San Rocco, quest’ultimo nell’atto di presentare una committente inginocchiata; nella fascia superiore la scena dell’Annunciazione. Sulla parete sinistra, la più deteriorata, vediamo nella fascia inferiore la Deposizione di Cristo, in quella superiore la scena del Presepe con la presenza di alcuni personaggi, tra cui San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, San Francesco e un altro committente inginocchiato. Sulla parete destra, l’Ultima Cena sormontata dalla Crocifissione. Nei quattro spicchi della volta è raffigurato il tetramorfo, ovvero i simboli dei quattro evangelisti con i versetti iniziali del loro testo. Sulle pareti della cappella di sinistra, già di San Rocco, possiamo ancora vedere il martirio di Sant’Agata e San Gerolamo.

  Chiesa della Madonna di Loreto: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 17 FOTOGRAFIE
Attendere

17 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa della Madonna di Loreto: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna di Loreto

La Basilica della Santa Casa a Loreto, in provincia di Ancona, esiste fin dal IV secolo, ed è da sempre uno dei principali luoghi di pellegrinaggio mariano nel nostro paese. Non a caso è definita la “Lourdes” italiana.
Secondo la tradizione al suo interno sono custoditi i resti della Santa Casa, ovvero l’abitazione in cui la Vergine Maria nacque, crebbe, e ricevette la visita dell’Arcangelo Gabriele, la stessa casa in cui Gesù mosse i primi passi.
La leggenda vuole che la Santa Casa di Maria sia stata portata via da Nazareth dagli angeli quando la Palestina cadde in mano ai Turchi infedeli, nel 1291.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.massinovisconti.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-loreto-1438-1-d3ae9ac976e0b94747a4bb9731dc1603  - Verificato il 13/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4194 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello Illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi absidali  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi absidali  - Pietro Masseroni - 2023

• Ultima cena e crocifissione  - Pietro Masseroni - 2023

• San Rocco  - Pietro Masseroni - 2023

• Santo  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2023

• Santa Agata  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2023

• Tetramorfo  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 18/02/2023

1041

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche