Parrocchiale di San Massimo - Marmora Frazione Parrocchia (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 17 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già citata in un documento del 1308, ampliata in epoche successiva mantenendo buona parte delle strutture originali.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Massimo: informazioni per la visita

  Frazione Parrocchia

  Come arrivare: nella Borgata Parrocchia o Superiore, isolata vicino al cimitero,

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MarmoraParrocchia-SanMassimo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MarmoraParrocchia-SanMassimo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.457273, 7.104935

  Itinerario 1 'Alta Val Maira' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Massimo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: affreschi del '400, al riparo di una tettoia, racchiusi in una cornice trilobata rappresentano una teoria di santi tra cui si riconoscono San Girolamo, San Francesco, San Gregorio e San Martino; in un frammento il volto di San Cristoforo. I restauri hanno portato alla luce la data di esecuzione, 1459, e la firma del pittore, Tommaso Biazaci di Busca. Curioso è il fatto che sia in italiano e preceduta dal motto "Facendo male, sperando bene lo tempo passa e la morte viene". Si tratta della prima opera firmata del Biazaci.

  Interno: sculture del '400 nelle cappelle con volte a crociera, affresco rappresentante San Giuliano, fonte battesimale databile inizi del '400.

  Campanile: romanico-gotico.

  Parrocchiale di San Massimo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Massimo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Massimo

1) Vescovo di Torino dopo il 380 e autore ecclesiastico di lui si anno poche notizie. Forse di origine piemontese e educato presso il vescovo di Vercelli. Sarebbe morto tra il 408 e il 423. 2) Vescovo di Torino presente ai concili di Milano nel 451 e Roma nel 465. 3) originario di Valenza, vissuto fra il V e VI secolo, vescovo di Pavia. 4) Vissuto nel III secolo, San Massimo, vescovo di Alessandria d’Egitto, condivise l’esilio e la confessione di fede con il vescovo san Dionigi, al quale poi succedette. 5) Vissuto nel III secolo nell’odierna Turchia, martire, sarebbe morto durante la persecuzione dell’imperatore Decio patendo la lapidazi... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.visitmove.it/parrocchiale-di-san-massimo-marmora/  - Verificato il 10/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4180 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Piero Balestrino - 2017

• Affresco in facciata  - Piero Balestrino - 2017

• Affresco in facciata  - Piero Balestrino - 2017

• Campanile  - Piero Balestrino - 2017

• Orologio solare  - Piero Balestrino - 2017

• Orologio solare  - Piero Balestrino - 2017

• Madonna col Bambino  - Piero Balestrino - 2017

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2017

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2017

  Aggiornamento del 17/02/2024

1027

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche