Parrocchiale di Santa Maria Degli Angeli - Manta (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 aprile 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli a Manta, edificata nel 1673, rappresenta un importante esempio di architettura religiosa barocca nel contesto del Piemonte meridionale.
Costruita per sostituire l'antica chiesa di Santa Maria del Monastero, testimonia la volontà della comunità di dotarsi di un edificio più rispondente alle esigenze liturgiche e stilistiche del tempo.
Pur nella sobrietà delle forme, l'edificio custodisce elementi di rilevante interesse storico e artistico, tra cui il fonte battesimale quattrocentesco proveniente dall'antica ecclesia de Burgo.
La chiesa si inserisce nel quadro della vivace attività edilizia sacra che caratterizzò il tardo Seicento, offrendo ancora oggi una preziosa testimonianza della continuità storica e culturale del borgo di Manta.
La chiesa presenta una facciata semplice e compatta, scandita da linee sobrie che riflettono la tendenza locale a un barocco misurato, senza eccessi decorativi.
L'ingresso principale, incorniciato da un portale in pietra, è sormontato da un finestrone che illumina l'interno, mentre la copertura a due falde conclude l'insieme con un profilo essenziale.
L'interno, organizzato secondo uno schema a navata unica, conserva l’impronta funzionale propria delle parrocchiali seicentesche di campagna, concepite per accogliere le esigenze del culto quotidiano.
L’aula è coperta da una volta a botte, arricchita da semplici decorazioni a stucco che impreziosiscono le superfici senza sovraccaricarle.
L’altare maggiore, seppur di epoca successiva, si integra armoniosamente nel complesso, esprimendo il gusto barocco per la teatralità contenuta e l’utilizzo di materiali locali.
Sebbene oggi la Parrocchiale non conservi cicli affrescati come quelli della più celebre Santa Maria al Castello, la sua architettura e i pochi ma significativi arredi storici rappresentano una preziosa testimonianza dell'evoluzione artistica e spirituale del territorio.
La chiesa continua a essere un punto di riferimento identitario per il borgo, a conferma del legame profondo tra patrimonio culturale e memoria collettiva.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Maria Degli Angeli: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Maero angolo via Garibaldi.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Manta-SantaMariaAngeli.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Manta-SantaMariaAngeli.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.616870, 7.485119

  Itinerario 1 'Saluzzese' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: sicuramente aperta in occasione delle messe.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Maria Degli Angeli: cosa vedere

  Da vedere: scultura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Interno: prezioso fonte battesimale del 1450, commissionato dal castellano agli Zabreri, artisti della Val Maira.
In origine era presso la chiesa di Santa Maria al castello.
Purtroppo è in parte danneggiato e parte delle iscrizioni sono scomparse.

  Parrocchiale di Santa Maria Degli Angeli: album fotografico

15 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Maria Degli Angeli: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.comune.manta.cn.it/archivio/pagine/Santa_Maria_degli_Angeli.asp  - Verificato il 26/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 294 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4164 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2025

• Campanile visto dal castello  - Marco Actis Grosso - 2025

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2025

• Controfacciata e organo  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 25/04/2025

1021

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio