Parrocchiale di Santa Maria Assunta - Fabbrica Curone (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 febbraio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: monumento nazionale, ampliamento della pieve romanico-gotica, poi rimaneggiata con l'aggiunta del presbiterio e di due cappelle. Durante scavi sono venuti alla luce capitelli anteriori al X secolo e, dietro l'altare, un tratto di pavimento a mosaico. All'interno tavolette di legno e tela della metà del '600 rappresentante la madonna del Rosario.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Maria Assunta: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SP 100 oltre il paese sulla destra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): FabbricaCurone-SantaMaria.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): FabbricaCurone-SantaMaria.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.782434, 9.149300

  Itinerario 1 'Tortonese' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Maria Assunta: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 10º secolo.

  Esterno: lunetta del portale con bassorilievi e archetti pensili come cornice del tetto.

  Parrocchiale di Santa Maria Assunta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Maria Assunta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/161-pieve-di-santa-maria-fabbrica-curone  - Verificato il 07/01/2021

•  https://www.comune.fabbricacurone.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-s-maria-assunta-pieve-gotico-romanica-sec-ix-x-5055-1-69862b41e34ebd8717cb0bcf722d68d2  - Verificato il 07/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 95 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3158 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2020

• Scultura sopra lunetta  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 15/02/2021

101

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche