Nella newsletter di questo mese proseguiamo il viaggio alla scoperta degli elementi caratteristici delle "nostre" chiese. Dopo Affreschi, Absidi, Campanili, questa volta ci immergiamo in un elemento tipicamente (e quasi esclusivamente) del periodo a cui si riferisce il sito: i battisteri. Altre regioni ne ospitano di maestosi o molto antichi, ma anche in Piemonte ne troviamo di interessanti che meritano sicuramente una visita. La chiesa del mese è il Battistero di San Giovanni Battista a Biella, costruzione preromanica, orientata, del IX-X secolo. La Novità è il Battistero di San Giovanni ad Agrate Conturbia in provincia di Novara, costruzione del X-XII secolo, mentre la Galleria ci fa conoscere il Battistero di San Giovanni a Settimo Vittone in provincia di Torino. Anche l'itinerario del mese è tematico, dedicato ai principali battisteri piemontesi. La sezione della newsletter relativa all’agiografia non poteva che presentare San Giovanni Battista, mentre nel glossario parliamo di Battistero, Fonte Battesimale e Ottagono.
Come sempre speriamo di fornire spunti e occasioni di conoscenza e visita.
Buona lettura!
E ... appuntamento a Novembre. |
Chiesa |
|
Il focus di questo numero è sul Battistero di San Giovanni Battista a Biella. Lo scopriamo grazie alle fotografie di Marco Actis Grosso e Daniela Nardini. Costruzione preromanica, orientata, del IX-X secolo, si presenta a pianta quadrilatera, a due piani, con quattro absidi semicircolari. Insieme al campanile è quanto resta della chiesa di Santo Stefano, demolita nell'800; il battistero si trovava sul lato destro, staccato, accanto al presbiterio.
La muratura esterna è in ciottoli e laterizi, in parte di reimpiego, disposti a lisca di pesce; ciascuna delle quattro absidi è…
|
Itinerario |
|
Andar per Battisteri L'itinerario tematico è dedicato ai Battisteri, e si svolge attraverso molte province della regione. È un itinerario piuttosto lungo (oltre 400 chilometri), che va percorso sicuramente in più tappe. Prende l'avvio dal Lago Maggiore, dove a Baveno troviamo il primo battistero da visitare.
Passando per centri minori e capoluoghi di provincia si arriva fino alle Alpi Marittime, dove a
Garessio vediamo l'ultimo dei battisteri del percorso…
|
Novità sul sito |
|
La novità di questo numero è il Battistero di San Giovanni ad Agrate Conturbia in provincia di Novara.
Lo scopriamo grazie alle fotografie di Giulio Pedrana. La parte inferiore (realizzata su un edificio preesistente riconoscibile sino a 30-50 centimetri dal suolo, forse sacello o tempio romano) è databile intorno al 930; la parte superiore intorno al 1120. La parte inferiore, a forma ovoidale, è costruita anteriormente, sul lato sud, in pietra squadrata irregolare unita con poca malta in corsi regolari ed è coronata da archetti in pietra e cotto che poggiano su mensoline scolpite. Posteriormente è in ciottoli a lisca di pesce su corsi orizzontali segnati dalla punta della cazzuola e con lesene in cotto.
La parte superiore, un armonioso tiburio ottagonale romanico, è…
|
Gallerie Fotografiche |
|
La galleria di questo mese è dedicata al Battistero di San Giovanni a Settimo Vittone in provincia di Torino. La scopriamo grazie alle foto di Marco Actis Grosso e Aureliano Dughera. Risale al VII secolo secondo alcuni, alla fine dell'XI secondo altri. Un'iscrizione barocca sul portale dell'edificio ricorda la sepoltura di Ansgarda, moglie ripudiata di Ludovico il Balbo, morta nell'889.
Gli scavi del 2021 hanno messo in luce il
fonte battesimale e alcune sepolture…
|
Biblioteca |
|
Olof Brandt - Battisteri oltre la pianta. Gli alzati di nove battisteri in Italia - PIAC Editore - 2012 - Pagg. 508 - € 45,00
CAPITOLO PRIMO - DEFINIZIONE DELL’ARGOMENTO
CAPITOLO SECONDO - QUESTIONI DI METODO
CAPITOLO TERZO - ANALISI MONUMENTALI
CAPITOLO QUARTO - CONCLUSIONI Un libro che ci permette di capire meglio l'affascinante mondo dei Battisteri… |
Le parole del mese: battistero, fonte e ottagono |
|
Le parole di questo mese sono Battistero, Fonte Battesimale e Ottagono. Battistero: edificio cristiano destinato alla cerimonia del battesimo, normalmente a pianta centrale, piuttosto…
Fonte Battesimale: vasca in pietra di varia forma che contiene…
Ottagono: Il numero 8 rappresenta la rigenerazione, la salvezza, la resurrezione
perché…
|
Il Santo del mese: Giovanni Battista |
|
Il santo di questo mese è Giovanni Battista. Figlio di Elisabetta e Zaccaria, di 6 mesi più giovane di Cristo.
Si ritirò a vivere nel deserto in eremitaggio e creò un battesimo di penitenza attuato con l'immersione nelle acque del Giordano e per questo…
|
Invia Foto e Notizie |
|
Diventa protagonista! Invia foto e notizie Hai foto, notizie, filmati, testi o tesi sulle chiese romaniche, gotiche e rinascimentali di Piemonte e Valle d'Aosta? Inviale, le pubblicheremo sul Sito e su questa news, citandoti come autore.
Non dimenticare di mandare anche l'autorizzazione a pubblicare.
Invia a news@chieseromaniche.it |
|