… ed ecco Profeta Isacco…

Perché una scheda su Profeta Isacco

Con la nostra scheda dedicata a Profeta Isacco, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Profeta Isacco e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Profeta Isacco: la storia tra leggende e realtà

Isacco, figlio della promessa, secondo dei patriarchi biblici, Isacco è il figlio di Abramo e Sara, nato quando i genitori erano già in età avanzata, come compimento della promessa di Dio.
La sua figura è centrale nella narrazione della Genesi e rappresenta il legame di continuità nella storia della salvezza tra Abramo e Giacobbe.
Celebre è l’episodio del quasi-sacrificio sul monte Moriah, in cui Isacco, giovane e obbediente, si lascia legare dal padre, prefigurando nell’interpretazione cristiana il sacrificio di Cristo.
Uomo pacato e meditativo, Isacco vive gran parte della sua vita in territori nomadi, scavando pozzi e cercando la pace con i popoli vicini.
Sposa Rebecca e genera due figli, Esaù e Giacobbe, i cui destini saranno segnati da rivalità e inganno.
Nonostante la sua vita meno movimentata rispetto ad altri patriarchi, Isacco è figura di stabilità, obbedienza e silenziosa fedeltà a Dio.
È ricordato come anello essenziale della linea messianica e, pur non avendo esercitato un ministero profetico in senso stretto, è considerato dalla tradizione cristiana un profeta in quanto portatore della promessa e tipo del Redentore.

Profeta Isacco - Bastia Mondovì (CN) - San Fiorenzo
Profeta Isacco - Bastia Mondovì (CN) - San Fiorenzo

Galleria icono-fotografica su Profeta Isacco

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio