… ed ecco Profeta Balaam…

Perché una scheda su Profeta Balaam

Con la nostra scheda dedicata a Profeta Balaam, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Profeta Balaam e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Profeta Balaam: la storia tra leggende e realtà

Balaam è un profeta non israelita menzionato nella Bibbia, noto per la sua storia legata al re Balak di Moab, che lo incaricò di maledire il popolo d’Israele accampato ai confini del suo regno.
Sebbene inizialmente sembri disposto ad accettare l’incarico in cambio di ricchezze, Balaam afferma di poter pronunciare solo ciò che Dio gli permette di dire.
Durante il viaggio verso Moab, Dio gli si oppone e manda un angelo sul cammino, visibile solo all’asina di Balaam, che si ferma ripetutamente finché Dio non apre gli occhi del profeta e gli permette di vedere l’angelo.
Questo episodio, in cui l’asina parla miracolosamente a Balaam, è uno dei più singolari della Bibbia.
Una volta giunto da Balak, Balaam benedice per tre volte Israele invece di maledirlo, pronunciando oracoli che riconoscono la benedizione divina sul popolo ebraico.
Nel suo ultimo oracolo profetizza l’avvento di una stella che sorgerà da Giacobbe, interpretata in chiave messianica da diverse tradizioni religiose.
Nonostante i suoi oracoli ispirati da Dio, Balaam viene poi associato nella Bibbia a pratiche idolatriche e alla corruzione morale, risultando una figura ambigua e controversa.
Il suo nome è ricordato come simbolo di chi cerca di usare il dono profetico per fini personali, pur riconoscendo il potere di Dio.


Profeta Balaam - Aosta - Chiostro di Sant'Orso
Profeta Balaam - Aosta - Chiostro di Sant'Orso

Galleria icono-fotografica su Profeta Balaam

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio