… ed ecco Profeta Naum…

Perché una scheda su Profeta Naum

Con la nostra scheda dedicata a Profeta Naum, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Profeta Naum e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Profeta Naum: la storia tra leggende e realtà

Naum è un profeta minore dell’Antico Testamento, autore di un libro che annuncia la caduta imminente della potente città di Ninive, capitale dell’impero assiro.
Il suo messaggio si colloca in un contesto storico segnato dall’oppressione degli Assiri sul popolo di Israele e di Giuda, ed è rivolto a confortare questi ultimi con la promessa della giustizia divina.
Naum descrive Dio come geloso, vendicatore e lento all’ira, ma anche potente nel punire il male e difendere chi si rifugia in Lui.
Il suo oracolo è poetico e carico di immagini forti: tempeste, inondazioni e distruzione simboleggiano la fine violenta di Ninive, vista come arrogante e sanguinaria.
La profezia di Naum non invita al pentimento ma celebra la giustizia di Dio che pone fine all’oppressione, parlando a un popolo provato da anni di sofferenza.
Il libro di Naum rappresenta quindi un raro esempio di profezia completamente orientata al giudizio contro una nazione straniera, con toni quasi di esultanza per la liberazione promessa.
Pur nella sua durezza, Naum rafforza la fiducia nel fatto che il male non ha l’ultima parola e che Dio agisce nella storia per ristabilire l’equità.


Profeta Naum - Aosta - Chiostro di Sant'Orso
Profeta Naum - Aosta - Chiostro di Sant'Orso

Galleria icono-fotografica su Profeta Naum

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio