… ed ecco Profeta Geremia…

Perché una scheda su Profeta Geremia

Con la nostra scheda dedicata a Profeta Geremia, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Profeta Geremia e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Profeta Geremia: la storia tra leggende e realtà

Geremia è uno dei maggiori profeti dell’Antico Testamento, vissuto tra il VII e il VI secolo a.C., in un tempo di grande crisi per il regno di Giuda, minacciato e infine conquistato dai Babilonesi.
Chiamato da Dio fin dalla giovinezza, Geremia annuncia con coraggio la rovina imminente di Gerusalemme a causa dell’infedeltà del popolo, dell’ingiustizia sociale e dell’ipocrisia religiosa, attirando su di sé ostilità e persecuzioni.
Definito spesso come il “profeta della sofferenza”, vive in prima persona la solitudine, il rifiuto e la crisi della propria vocazione, ma resta fedele alla missione ricevuta, anche quando proclama parole di dolore e distruzione.
Il suo messaggio, tuttavia, non è solo di condanna: Geremia è anche portavoce di una profonda speranza, annunciando la promessa di una “nuova alleanza” scritta non su pietra ma nel cuore, fondata sul perdono e sulla relazione personale con Dio.
Il libro che porta il suo nome, ricco di oracoli, dialoghi interiori e immagini potenti, è tra i testi più intensi e umani della Bibbia, in cui il rapporto tra profeta e Dio assume i toni del dramma e dell’intimità profonda.
Geremia incarna la figura del profeta autentico, che non cerca il consenso ma la verità, che parla con voce tremante ma salda, che accompagna il popolo nel dolore dell’esilio e nella speranza del ritorno.


Profeta Geremia - Aosta - Chiostro di Sant'Orso
Profeta Geremia - Aosta - Chiostro di Sant'Orso
Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio