… ed ecco Profeta Zaccaria…

Perché una scheda su Profeta Zaccaria

Con la nostra scheda dedicata a Profeta Zaccaria, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Profeta Zaccaria e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Profeta Zaccaria: la storia tra leggende e realtà

Zaccaria è un profeta del periodo post-esilico, attivo insieme ad Aggeo nel VI secolo a.C., e impegnato a incoraggiare il popolo ebraico tornato da Babilonia nella ricostruzione del Tempio di Gerusalemme e nella rinascita spirituale della comunità.
Il suo libro, composto da visioni simboliche e oracoli profetici, combina messaggi di consolazione, speranza e giustizia, presentando Dio come colui che accompagna, protegge e purifica il suo popolo anche nei momenti di crisi.
Zaccaria annuncia che il Signore tornerà a dimorare in Sion e che la città sarà di nuovo abitata nella pace, con una forte enfasi sulla presenza divina e sull’importanza della fedeltà al patto.
Le sue visioni apocalittiche — come quelle del cavaliere, del candelabro d’oro e del rotolo volante — sono ricche di simboli e si rivolgono a una comunità provata, ma chiamata a credere nel rinnovamento.
Introduce anche la figura di un “re mite” che entrerà in Gerusalemme su un asino, testo interpretato dalla tradizione cristiana come profezia messianica compiuta in Gesù.
Zaccaria coniuga profondità spirituale e impegno concreto, offrendo un’immagine di Dio vicino, giusto e salvifico, che invita il popolo alla conversione e promette un futuro di gloria e benedizione.


Profeta Zaccaria - Aosta - Chiostro di Sant'Orso
Profeta Zaccaria - Aosta - Chiostro di Sant'Orso

Galleria icono-fotografica su Profeta Zaccaria

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio