Profeta Isaia: la storia tra leggende e realtà
Isaia è uno dei più grandi profeti dell’Antico Testamento e la sua figura domina il panorama religioso, politico e spirituale del regno di Giuda nel periodo compreso tra l’VIII e il VII secolo a.C.
Vissuto a Gerusalemme, Isaia fu attivo sotto il regno di diversi sovrani – tra cui Ozia, Acaz ed Ezechia – in un tempo di gravi minacce esterne, come quelle provenienti dall’impero assiro, e di profonde crisi interne, segnate da ingiustizie sociali e infedeltà religiosa.
La sua missione profetica si colloca nel cuore della storia biblica come richiamo costante alla fedeltà all’alleanza e alla santità di Dio.
Fin dalla visione iniziale nel Tempio, dove si sente chiamato da Dio stesso, Isaia si presenta come voce potente della giustizia e dell’attesa messianica.
Il libro a lui attribuito, uno dei più ampi e teologicamente complessi della Bibbia, si articola in tre grandi sezioni: la prima, legata direttamente al profeta storico, è dominata da oracoli rivolti a Giuda e alle nazioni; la seconda, chiamata “Secondo Isaia”, è ambientata nel contesto dell’esilio babilonese e annuncia un tempo di consolazione e liberazione; la terza parte, o “Trito-Isaia”, affronta la fase post-esilica, ponendo l’accento sul rinnovamento del popolo e sulla giustizia sociale.
In tutto il libro, emerge un'immagine di Dio come Signore della storia, ma anche come padre misericordioso che non abbandona mai il suo popolo.
Di particolare rilievo nella tradizione cristiana sono i cosiddetti Canti del Servo del Signore, contenuti nel Secondo Isaia, dove si prefigura una figura umile e sofferente che porta su di sé il peccato del mondo.
Questi testi sono stati letti fin dai primi secoli come prefigurazione della figura di Cristo.
Isaia è anche il profeta della pace, colui che annuncia un futuro in cui le spade saranno trasformate in aratri e il lupo dimorerà con l’agnello.
Nell’iconografia, Isaia è spesso raffigurato con un rotolo in mano, segno della sua parola profetica, o con la scena del suo martirio – la tradizione rabbinica e alcuni apocrifi narrano infatti che fu segato in due sotto il regno di Manasse.
Figura austera ma profondamente ispirata, Isaia continua a rappresentare il ponte tra la promessa e il suo compimento, tra la giustizia e la speranza.
|

Profeta Isaia - Castelletto Stura (CN) - San Bernardo
|