… ed ecco San Bernardino…

Perché una scheda su San Bernardino

Con la nostra scheda dedicata a San Bernardino, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Bernardino e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Bernardino: la storia tra leggende e realtà

Oltre a Bernardino da Siena si ricordano altri due Santi con questo nome: & diams; Bernardino da Feltre: vissuto tra il 1439 e il 1494. Frate francescano, predicatore e fondatore del primo Monte di Pietà a Mantova per evitare che i poveri finissero vittime degli usurai. Morì di peste mentre assisteva gli ammalati.
& diams;Bernardino Realino nacque a Carpi in provincia di Modena nel 1530 e morì a lecce nel 1616. Laureato in legge a Bologna, si spostò a Napoli dove entrò a far parte della Compagnia del Gesù. Fu canonizzato nel 1947 de pio XII.

Calendario: quando si festeggia San Bernardino

Bernardino da Feltre: 28 settembre.
Bernardino Realino: 2 luglio

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Bernardino

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Bernardino

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/34900
 https://www.santiebeati.it/dettaglio/60400

Galleria icono-fotografica su San Bernardino

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche