… ed ecco Sant'Eligio…

Perché una scheda su Sant'Eligio

Con la nostra scheda dedicata a Sant'Eligio, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Eligio e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sant'Eligio: la storia tra leggende e realtà

Vissuto tra il 590 e il 660, era nativo di Chaptelat vicino a Limoges in Francia.
Orafo apprezzato dai re merovingi fu molto generoso e dispensatore di elemosine.
Divenuto sacerdote, nel 641 fu vescovo do Noyon e Tournay.
Operò molto per la diffusione del cristianesimo fondando monasteri (solignac presso Limoges, San Quintino nell'omonima citta e altri ancora.
La leggenda narra che avesse amputato una zampa a un cavallo per curarla e poi gliela avesse riattaccata.
Al tra leggenda narra che il diavolo si fosse palesato sotto vesti de donna ma che Eligio lo avesse subito riconosciuto e preso per il naso con le sue tenaglie.

Sant'Eligio - Borgosesia Isolella (VC) - Sant'Agata
Sant'Eligio - Borgosesia Isolella (VC) - Sant'Agata

Attributi e Iconografia: come riconoscere Sant'Eligio negli affreschi e nei quadri

Strumenti da orafo e da maniscalco, libro, cavallo.
Di solito è vestito da vescovo, fabbro o orefice.
Bastone

Calendario: quando si festeggia Sant'Eligio

1 Dicembre.

Cosa e chi protegge Sant'Eligio

Orefici, calderai, fabbri, lavoratori delle zecche e contadini.
Inoltre protettore di maniscalche, veterinari, vetturini, garagisti e dei cavalli.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su Sant'Eligio

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Sant'Eligio

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/80000

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche