… ed ecco San Gregorio dottore della chiesa…

Perché una scheda su San Gregorio dottore della chiesa

Con la nostra scheda dedicata a San Gregorio dottore della chiesa, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Gregorio dottore della chiesa e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Gregorio dottore della chiesa: la storia tra leggende e realtà

Nato intorno al 540 e morto nel 604 a Roma.
Nato in una famigli aristocratica da Gordiano e Silvia, venerati come santi e discendente di Papa Felice III.
In una prima fase seguì la carriera amministrativa per poi seguire quella monastica.
Fondo nella sua casa il monastero di Sant'Andrea e altri monasteri in Sicilia
Dopo la morte di Papa Pelagio divenne vescovo di Roma e poi Papa.
Ottenne la conversione dei Longobardi Agilulfo e Teodolinda.
Riformatore della liturgia e della musica sacra (canto gregoriano) scrisse molto diventando Dottore della Chiesa.

San Gregorio dottore della chiesa - Orta San Giulio (NO) - San Giulio
San Gregorio dottore della chiesa - Orta San Giulio (NO) - San Giulio

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Gregorio dottore della chiesa negli affreschi e nei quadri

colomba, libro, gabbiano, bastone pastorale, abito papale.
Gregorio reca le insegne papali (tiara, semplice o tripla, e pastorale con doppia croce); suoi attributi sono la colomba e il modello di un tempio, in quanto edificatore della Chiesa cristiana

Calendario: quando si festeggia San Gregorio dottore della chiesa

3 settembre.

Cosa e chi protegge San Gregorio dottore della chiesa

Cantanti, musicisti, papi.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Gregorio dottore della chiesa

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Gregorio dottore della chiesa

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/24350

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche