Parrocchiale del Santissimo Salvatore - Lignana Frazione Casalrosso (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: nominata nel 1156 nella bolla di Adriano IV e nel 1182 in quella di Lucio III. Fu ampliata nel 1815 dal parroco don Francesco Beccari.


LOGISTICA
Parrocchiale del Santissimo Salvatore: informazioni per la visita

  Frazione Casalrosso

  Come arrivare: 1,5 km a nord est di Lignana.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): LignanaCasalrosso-SantissimoSalvatore.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): LignanaCasalrosso-SantissimoSalvatore.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.296348, 8.356238

  Itinerario 1 'Nei dintorni di Vercelli' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale del Santissimo Salvatore: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Interno: affreschi.

  Parrocchiale del Santissimo Salvatore: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale del Santissimo Salvatore: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santissimo Salvatore

Santissimo Salvatore, Gesù Salvatore o Cristo Salvatore, è un'iconografia di Gesù che raffigura Cristo con la mano destra alzata in segno di benedizione e la mano sinistra che detiene il Globo, spesso sormontato dalla croce e noto come globus cruciger (dal latino: "globo portatore della croce", globo crucigero). Quest'ultimo simboleggia il pianeta Terra.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.turismotorino.org/it/esperienze/trekking-e-outdoor/13-lignana-casalrosso-larizzate-vercelli  - Verificato il 10/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4110 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

990

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche