Campanile Torre di Santo Stefano - Ivrea (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 maggio 2018

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già campanile della distrutta abbazia di Santo Stefano, fondata nel 1041 dal vescovo Enrico. Fu distrutta nel 1558 la chiesa, per ampliare le fortificazioni, e nel 1757 il monastero per ampliare il giardino di palazzo Perrone.


LOGISTICA
Campanile Torre di Santo Stefano: informazioni per la visita

  Come arrivare: sorge isolato ai margini del giardino pubblico, all'angolo tra corso Re Umberto e Corso Botta .

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Ivrea-CampanileSantoStefano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Ivrea-CampanileSantoStefano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.465496, 7.880301

  Itinerario 1 'Ivrea' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Parcheggi a pagamento nelle vicinanze.


DESCRIZIONE
Campanile Torre di Santo Stefano: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: di mole imponente, ritmato da fasce orizzontali di archetti pensili vede in successione monofore, bifore e trifore. Stilisticamente ripropone i modelli introdotti da Guglielmo da Volpiano (962-1031).

  Campanile Torre di Santo Stefano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Campanile Torre di Santo Stefano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santo Stefano protomartire

Secondo gli atti degli apostoli è il primo martire della fede cristiana.
Uno dei sette diaconi eletti per assistere gli Evangelisti.
Accusato di aver bestemmiato contro Mosè fu condannato alla lapidazione., forse nel 33.
Le reliquie si trovano nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/ivrea-to-torre-campanaria-santo-stefano-campanile-santulderico/  - Verificato il 05/05/2018

•  https://www.comune.ivrea.to.it/scopri-ivrea/cosa-vedere/chiese-e-monumenti/item/campanile-di-santo-stefano.html  - Verificato il 05/05/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 455 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 135 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4058 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile lati nord e est  - Marco Actis Grosso - 2012

• Campanile lato est  - Marco Actis Grosso - 2012

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2018

• Campanile - Particolare bifore lato est  - Marco Actis Grosso - 2012

  Aggiornamento del 06/05/2018

956

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche