Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in via Fontegno, quindi per un breve tratto a piedi su sentiero a zig zag. Giungere fino alla statua della madonna pellegrina e poco dopo, subito prima del temine dalla strada in corrispondenza di un cancello sulla destra,, voltare a sinistra su un viottolo (nessuna segnalazione). |
|
Nord, Est: 45.873140, 8.380919 |
|
Itinerario
'Omegna e lago d'Orta' - 1ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Notizie generali: In origine una cappella, costruita intorno all'affresco di una Madonna cinquecentesca. |
|
Interno: Nella piccola cappella a fianco del santuario si conserva un affresco cinquecentesco della Madonna col Bambino. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.comune.quarnasopra.vb.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-della-madonna-della-neve-al-fontegno-1961-1-42fec0d32060e7f94e72afd6b2d6a8a5 - Verificato il 14/02/2023 • https://francescoteruggi.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=38:santuario-del-fontegno-luogo-ad-alta-energia&Itemid=814 - Verificato il 14/02/2023 |
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
947 |