Basilica o Parrocchiale di San Giuliano - Gozzano (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 03 aprile 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretta nel 1712-1721 in stile barocco sui resti della chiesa pievana conserva all'interno, nella cappella della Madonna del Rosario, dipinti del Peracino (1710-1790) rappresentanti i Misteri e alle pareti del presbiterio due dipinti di Giovanni Battista Ronchelli (1715-1788 ) rappresentanti la vita di San Giuliano e San Giulio.


LOGISTICA
Basilica o Parrocchiale di San Giuliano: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Vescovado e Basilica.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Gozzano-SanGiuliano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Gozzano-SanGiuliano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.748365, 8.438103

  Itinerario 1 'Dal Lago D'orta a Borgomanero' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Basilica o Parrocchiale di San Giuliano: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile; cripta;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: tracce della costruzione romanica: due capitelli, colonnine, portale e parte di una delle torri scalarie.

  Interno: affresco quattrocentesco di san Giorgio a cavallo e affreschi del Peracino (1710-1789).

  Campanile: dell'XI secolo, in pietra; costruito tra il 1050 e il 1075.

  Cripta: detta Scurolo ospita la teca con le reliquie del santo.

  Basilica o Parrocchiale di San Giuliano: album fotografico

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Basilica o Parrocchiale di San Giuliano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giuliano Martire

Vissuto nel IV secolo, fu martirizzato ad Antiochia.
Avrebbe fondato nella propria casa un monastero insieme alla moglie Basilissa e per questo è diventato protettore di poveri e pellegrini.
La leggenda narra che il suo corpo insieme a quello della moglie vennero portati a Chieri da un cavaliere crociato e conservati in una cappella tra Chieri e Andezeno. Alla distruzione della cappella i corpi vennero chiusi in una cassetta e sotterrati.
Nel 1187 un contadino trovò la cassa che, dopo discussioni con Andezeno, fu portata a Chieri... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://archeocarta.org/gozzano-no-basilica-di-san-giuliano-palazzo-vescovile-chiesa-di-san-lorenzo/  - Verificato il 12/06/2021

  https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Giuliano  - Verificato il 12/06/2021

  https://www.academia.edu/30572080/GOZZANO_basilica_San_Giuliano_Breve_guida  - Verificato il 03/04/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 605 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3326 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2023

• Vista  - Pietro Masseroni - 2023

• Scultura chiesa primitiva  - Pietro Masseroni - 2023

• Scultura chiesa primitiva  - Pietro Masseroni - 2023

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco  - Pietro Masseroni - 2023

• Fonte battesimale  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi del Peracino  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi del Peracino  - Pietro Masseroni - 2023

• Unra di San Giuliano  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 03/04/2023

935

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio